Archivio News

Popular Articles

Recent Stories

Concluso alle Marmore il Campionato italiano di Discesa classica di Rafting e di Hydrospeed

PHOTO 2023 11 02 10 49 52

PHOTO 2023 11 02 10 49 531 

Si è svolta lo scorso fine settimana la gara più attesa della stagione, nello spettacolare scenario del Fiume Nera, sul tratto sotto la Cascata delle Marmore, l’ultima tappa dei Campionati Italiani di Discesa Classica, sia di rafting che  di hydrospeed.

L’evento sportivo è stato organizzato come sempre e in modo impeccabile dal Centro Canoa e Rafting Le Marmore ed il suo staff, che hanno reso perfetta la sicurezza in fiume, la logistica ed i trasporti e che come sempre hanno accolto il popolo del rafting a braccia aperte.

Per la gara di rafting hanno partecipato 40 equipaggi, provenienti da tutta Italia, dall’Alto Adige, al Trentino, Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Marche, Calabria.

La categoria senior maschile è stata vinta dai ragazzi campioni del Mondo del Rafting Team Verona, seguiti dal team di Avisio Rafting e dall’equipaggio di casa del Centro Rafting Le Marmore, che è riuscito a tornare sul podio dal lontano 2021.

Anche la categoria senior femminile è stata presieduta dalle ragazze veronesi, seguite dalle campionesse del mondo di Agua Rafting e dall’equipaggio toscano formato da atlete di RKA Rockonda e Garfagnana Rafting; al quarto posto ha concluso l’equipaggio sempre più agguerrito delle Babbions di Centrosportavventura.

L’U23 maschile si è conclusa con la prima vittoria e il primo titolo nel rafting per il Canoa Club Ivrea seguito dai ragazzi del M&N Movimento e Natura e al terzo posto da Centrosportavventura.

Il titolo nell’U19 maschile va come sempre ai ragazzi promettenti di M&N Movimento e Natura che hanno registrato un  tempo super.

Al secondo posto i Vipitenesi del ASV Sterzing seguiti dal mix Toscano di RKA Rockonda e Garfagnana Rafting.

Nel U23 femminile invece vincono le giovani liguri del Centrosportavventura.

Nella categoria Master hanno gareggiato equipaggi formati interamente da atleti over 40 e la gara è stata vinta da Valsesia Sport, seguita da M&N Movimento e Natura/Centro Rafting Monrosa e da RKA Rockonda/Garfagnana Rafting.

Nelle categorie miste (due femmine e due maschi) ha vinto M&N Movimento e Natura seguito da Centrosportavventura nell’U19; nell’U23 mista invece ha la meglio Rockonda/Garfagnana su Centrosportavventura.

Nei senior Mix invece vince con un gran tempo l’equipaggio del Rafting Team Verona, composto per la prima volta in gran parte dai fratelli Martini, seguiti dai valdostani di Inti Rafting/Rafting Aventure e al terzo posto dall’altro equipaggio veronese.

Per  l’hydrospeed hanno partecipato invece 21 concorrenti,facendo registrare il record di iscritti ad una gara di discesa, a conferma di quanto questa disciplina si associ perfettamente alle caratteristiche del fiume Nera.

La categoria senior Maschile è stata presieduta dal veronese Zeno Martini, seguito dagli atleti di casa Simone Rizzo e Giacomo Dall’Oglio.

La senior Femminile ha visto trionfare Lucia Pedri di Garfagnana Rafting seguita da Nicole Farina di Anatredifiume e la toscana Nina Casci, anch’essa di Garfagnana.

Nel U19 maschile ha vinto ancora l’atleta di Garfagnana Gelso Branchetti.

Nella categoria master il podio è stato conquistato da Roberto Chilosi del Sesia Rafting seguito da Simone Fossati, del Centro Canoa e Rafting Monrosa e da Ruggero Balistrieri delle Anatredifiume.

Per il terzo anno consecutivo, la sera del sabato ha avuto invece luogo la cena delle guide, con la partecipazione di 220 fra tecnici ed atleti, sotto la cascata più alta d’Europa.

Prossimo appuntamento il 19 novembre con la penultima gara di Coppa Italia slalom, a Verona.

Martini Zeno

 

PHOTO 2023 11 02 10 49 53

PHOTO 2023 11 02 10 49 523

PHOTO 2023 11 02 10 49 522

 
 

Il rafting agonistico in primo piano ad Ivrea

 Foto raduno Ivrea 2023

Sabato e domenica 23 e 24 settembre 2023 lo Stadio della Canoa di Ivrea è tornato ad essere teatro di un’importante manifestazione sportiva organizzata dalla FIRaft con il sostegno dell’Eporedia Rafting Center. La città di Ivrea ha ospitato nelle acque del canale della Dora Baltea due giornate di continue discese, suddivise in quattro sessioni di allenamento e con spettacolari confronti tra questi giganti arancioni domati dai cavalieri delle rapide.

Molte le società sportive presenti e provenienti da Toscana, Veneto, Lombardia, Valle d’Aosta e Piemonte, che hanno riunito ad Ivrea una ventina di equipaggi per un totale di 87 atleti, gran parte dei quali aderenti ai progetti finanziati dall'Ente Sport e Salute, denominati "Fiumi di Ragazzi", Società attiva, Società sana, Rafting Academy, tutti sotto la guida attenta di Paolo Benciolini, Commissario tecnico della nazionale italiana di rafting. Le parole di Benciolini sono cariche di entusiasmo, con obiettivi importanti per uno sport che cresce ogni anno anche a livello agonistico: “Il raduno si pone l’obiettivo di programmare il lavoro tecnico da svolgersi nei prossimi mesi in vista degli appuntamenti internazionali del 2024 (fondamentali in acqua mossa) e di avviare un confronto costruttivo con gli allenatori di società per condividere il lavoro e la progettualità per la stagione entrante”.

Il Campionato Mondiale U19 e U23 ed i Campionati Europei Senior in Spagna del prossimo anno sono tra le priorità della Federazione, che vuole crescere sotto il profilo agonistico per potersi così aggiudicare sempre più  importanti competizioni di livello internazionale. L’ambizione è infatti quella di portare più frequentemente queste competizioni in Italia, Paese che vanta un panorama fluviale di tutto rispetto, come avvenuto quest’anno, dal 26 giugno al 2 luglio, in Valtellina, dove hanno avuto luogo i Campionati Mondiali di rafting, con la partecipazione di oltre 90 equipaggi provenienti da 31 Nazioni.

Matteo Cerrano, consigliere dell’Ivrea Canoa Club e coordinatore del centro rafting eporediese guarda al futuro di questo sport: “tante sono le opportunità per gli atleti, le squadre e i territori che beneficiano della ricaduta positiva di questa disciplina fluviale nota per le emozioni che regala e la simbiosi che permette di creare con la natura”.

Matteo Magotti

Media Manager Eporedia Rafting Center

 

 

 
 

Riforma dello Sport - Linee Guida per la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta

Si invitano gli Affiliati, gli Enti aggregati e i Tesserati a prestare particolare attenzione alla seguente comunicazione.

 

Modelli organizzativi e di controllo dell'attività sportiva e Codici di condotta ex art. 16, D.lgs. 39/2021 (c.d. "Riforma dello Sport")

 

La Federazione, in data 31 agosto 2023, ha emanato il Regolamento per la prevenzione e il contrasto ad abusi, violenze e discriminazioni sui tesserati FIRaft (c.d. "Regolamento Safeguarding") contenente le Linee Guida per la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell'attività sportiva e dei codici di condotta e tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione prevista dal D.lgs. 11 aprile 2006, n. 198 o per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale. 

Il D.lgs. 28 febbraio 2001, n. 39 prevede, infatti, che gli Affiliati siano tenuti ad adottare, entro 12 mesi dalla presente comunicazione i Modelli organizzativi e di controllo dell'attività sportiva e Codici di condotta, conformi alle Linee Guida della Federazione. Tale adempimento è esteso anche agli Enti aggregati.

 

I Modelli di Organizzazione e Gestione e i Codici di Condotta rappresentano dunque un adempimento obbligatorio alla luce della Riforma dello Sport. Per agevolare Affiliati e Enti aggregati nell'attuazione degli adempimenti di legge, la FIRaft ha predisposto un fac-simile di modello organizzativo e di controllo e di codice di condotta che può essere adattato o implementato nel rispetto della normativa vigente e delle disposizioni del CONI e della stessa FIRaft tenendo conto delle caratteristiche dell'Affiliato e delle persone tesserate. 

 

Safeguarding Officer

 

La Federazione ha nominare l'Avv. Ernesto Russo quale Responsabile delle politiche di Safeguarding della FIRaft (Safeguarding Officer) con la funzione di vigilare sull'attuazione degli adempimenti da parte dei sodalizi oltre a quanto previsto dal Regolamento Safeguarding. Il Safeguarding Officer può essere contattato esclusivamente mediante il seguente indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Gli Affiliati e gli Enti aggregati devono altresì procedere alla nomina del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni entro il 1° luglio 2024. La nomina dovrà, senza indugio, essere comunicata al Safeguarding Officer con le modalità che saranno indicate dalla Federazione mediante la circolare affiliazione e tesseramento 2024.

 

Sanzioni

 

Le sanzioni in caso di mancato adempimento degli obblighi in capo ai sodalizi sono disciplinate all'art. 13 del Regolamento.

 

Modello Organizzativio                                    Regolamento Safeguarding

Conclusa la terza tappa di Coppa Italia a Cavalese

7e653a2e 936a 4d7b a635 7909c6584d13

 

ac2baf87 097d 474f 9384 dd0456daff89

 

ab605a56 262f 450f b32f 0e54d016b011

Si è svolta domenica 14 maggio la terza tappa di Coppa Italia sul fiume Avisio, a Cavalese (TN).

 

Le gare prevedevano due prove di discesa classica su tratti di fiume differenti, lunghi rispettivamente circa 3 e 5 km.

 

Per le società è stato un gran divertimento, considerate le caratteristiche del fiume e grazie ad eccellenti livelli d’acqua dovuti alle piogge dei giorni precedenti.

 

I risultati hanno visto primeggiare nella senior maschile i ragazzi del Rafting Team Verona, che si stanno preparando per i prossimi Mondiali che avranno luogo in Valtellina dal 26 giugno al 2 luglio 2023, seguiti dagli altoatesini di Tigerle e dall’equipaggio locale di Avisio Rafting, mentre la medaglia di legno è stata vinta da Aqqua Canoa e Rafting, di Vigevano (PV).

 

Per i giovani (U19), gli equipaggi erano composti dai partecipanti ai progetti di Sport e Salute “Fiumi di ragazzi” e “Società attiva, società sana”:  hanno vinto nella categoria maschile il Canoa Club Pescantina, seguiti da SV Sterzing, mentre per le donne il primo posto del podio è stato conquistato dal Rafting Team Verona, dinanzi alle vicine di casa del Canoa Club Pescantina. Nel senior Mix invece si sono alternati al primo posto i due equipaggi veronesi del Rafting Team Verona.

 

Si ringrazia la società organizzatrice Avisio Rafting, il Corpo dei Vigili del Fuoco della Val di Fiemme e Val di Fassa per la cospicua sicurezza, la Croce bianca di Tesero, il medico, dottor Vito Camillo, gli ufficiali di gara, i cronometristi e tutti i volontari che hanno collaborato per una perfetta riuscita dell’evento.

 

Prossimo appuntamento di Coppa Italia, prima di un’estate ricca di grandi eventi, sul fiume Sesia tra 2 settimane, per lo slalom (Rafting e Hydrospeed) e la discesa classica.

 
0d91fa24 641a 40d4 9109 776b8426efaa 

Convocazione atleti ai Campionati Mondiali di Rafting cat. Senior 2023

4937ec42 9d32 4ea1 9ef4 5f9ea4383853

aff6628f 3d63 4a1c 84a4 7a6a161450e8

 

In seguito agli esiti delle prove di selezione svoltesi il 15-16 aprile 2023 a Bagni di Lucca,  si riporta l’elenco degli atleti convocati per la partecipazione ai Campionati  del mondo di Rafting, cat. Senior, che avranno luogo dal 28 Giugno al 02 luglio 2023 in Valtellina -  Italia:

Squadra Team  Italia 1 Maschile

SQ 1 M

Fratton

Pietro

Rafting Team Verona

Martini

Fabio

Rafting Team Verona

Martini

Zeno

Rafting Team Verona

Mastella

Lorenzo

Rafting Team Verona

Squadra Team Italia 2 Maschile

SQ 2 M

Benciolini

Carlo

Canoa Club Pescantina

Sarteur

Jordi

Rafting Aventure Villeneuve

Seka

Sabino Gianni

Rafting Aventure Villeneuve          

Colombo

Riccardo

Agua Rafing

Squadra Team 3 Maschile

 

Liuzzo

Luca

M&N Movimento e Natura

Lancellotti

Matteo

M&N Movimento e Natura

Schettino

Giacomo

M&N Movimento e Natura

Depicolzuane

Mattia

Centro Canoa Rafting Monrosa

Squadra Team 1 Femminile

 

Leonardi

Francesca

Rafting Kayak CC Val di Sole

Amonini

Sara

Agua Rafting

Venturini

Silvia

Agua Rafting

Fontanive

Francesca

Agua Rafting

Squadra Team 2 Femminile

 

Liuzzo

Giulia

M&N Movimento e Natura

Gazzola

Alejandra

M&N Movimento e Natura

Lauri

Letizia

Rafting Aventure Villenueve

Scalvino

Carlotta

Rafting Aventure Villenueve

Squadra Team 3 Femminile

 

Martini

Maria

Rafting Team Verona

De Bon

Giada

Rafting Team Verona

Braggio

Vittoria

Rafting Team Verona

Becchelli

Elisa

Rafting Team Verona

Squadra MiX 1

 

Morandi

Dario

Rafting Team Verona

Martini

Fabio

Rafting Team Verona

Leonardi

Francesca

Rafting Kayak CC Val di Sole

Amonini

Sara

Agua Rafting

Squadra Mix 2

 

Martini

Zeno

Rafting Team Verona

Mastella

Lorenzo

Rafting Team Verona

Martini

Maria

Rafting Team Verona

De Bon

Giada

Rafting Team Verona

Squadra Mix 3

 

Liuzzo

Giulia

M&N Movimento e Natura

Gazzola

Alejandra

M&N Movimento e Natura

Liuzzo

Luca

M&N Movimento e Natura

Schettino

Giacomo

M&N Movimento e Natura

Squadra Para-Mix 1

 

Novella   

Riccardo

M&N Movimento e Natura

Montagna

Marco

M&N Movimento e Natura

Benciolini

Carlo

Canoa Club Pescantina

Morandi

Dario

Rafting. Verona

Squadra Para-Mix 2

 

Bertello

Paolo

M&N Movimento e Natura

Sperandini

Rosario

M&N Movimento e Natura

Colombo

Riccardo

Agua Rafing

Fratton

Pietro

Rafting Team Verona

Staff tecnico:

– Direttore Tecnico: Paolo Benciolini

- Allenatore e preparatore atletico: Elena Bragastini

- Allenatori:  Vargas Maria Gabriela, Uberto Liuzzo

- Assistenza ai para-atleti: Roberta Gazzi

Gli spostamenti saranno comunicati per vie brevi ai diretti interessati.

Gli atleti prima dell’evento internazionale dovranno  essere in possesso del certificato medico sportivo di tipo agonistico in corso di validità.

Clicca su questo link per visualizzare i risultati delle prove di selezione.

Il Direttore Tecnico

Paolo Benciolii                                                               

aff6628f 3d63 4a1c 84a4 7a6a161450e8
abb53ff9 7980 4168 9134 b8bcc51dee45
 

Secondo appuntamento agonistico 2023, Coppa Italia a Brugnato

IMG 6292 Original

IMG 6220 Original

IMG 6302 Original

La seconda tappa di Coppa Italia 2023 ha visto ben 37 squadre tra allievi, cadetti, under 19, under 23, senior e master gareggiare sul fiume Vara a Brugnato.

Gli equipaggi si sono sfidati nelle gare di discesa classica ed RX ,che si sono svolte tra Ca'di Vara, imbarco classico del fiume Vara frequentato da appassionati di fiume, per concludersi allo sbarco davanti alla base Rafting del Centrosportavventura, che ha organizzato il weekend agonistico con l'aiuto di Tirreno Power, che ha garantito un perfetto livello d'acqua per lo svolgimento delle gare.

Oltre agli atleti nazionali ed a quelli più appassionati ed incalliti, queste due prime tappe di Coppa Italia hanno visto in acqua sempre più giovanissimi, moltissime donne e tanti “meno giovani”, aderenti ai Progetti finanziati da Sport e Salute: “Rafting Academy”, “Fiumi di Ragazzi” e “Società attiva, Società sana”; alcuni di questi  sono passati in pochissimo tempo dal non saper tenere in mano una pagaia a partecipare addirittura alle gare!

Veniamo ai grandi risultati di tutte le categorie partecipanti: per la senior maschile hanno mantenuto il primo posto i ragazzi del Rafting Team Verona, seguiti dal Valbrenta e dal team di Adda Viva Indomita Valtellina River.

Per gli equipaggi femminili senior le ragazze Agua Rafting hanno conquistato il primo posto, seguite dalla squadra di RKA RockOnda e dalle ragazze di casa del Centrosportavventura: gli equipaggi femminili del CSA erano ben due a gareggiare nel fiume di casa.

Per la categoria under 23 ha vinto la squadra del Centrosportavventura; per gli Under 19 il primo posto nella categoria femminile è stato conquistato dalle ragazze di Rafting Team Verona, mentre in quella maschile dalla squadra di RKA RockOnda.

Per le squadre master il primo posto è stato raggiunto da Adda Viva Indomita, il secondo dall’equipaggio di casa del Centrosportavventura ed il terzo gradino del podio dalla squadra di Aguaraja, composta da 4 master, tutte donne; nei para mix la vittoria è andata alla squadra di M&N  Movimento e Natura, composta anche da due atleti del Rafting Team Verona e del Canoa Club Pescantina, sempre sul podio con tempi di gara davvero importanti.

Tra gli equipaggi misti, composti da due atlete donne e due uomini, vi è stata una grande sfida accompagnata da un enorme tifo da parte dei compagni di squadra, che si sono goduti la gara davanti alla base Rafting di Brugnato (SP); i risultati hanno sempre visto al primo posto la squadra mix del Rafting Team Verona, al secondo posto Agua Rafting/Monrosa/Centrosportavventura, al terzo i DRD4/Valbrenta Team. Per Under 23 mix primo posto al Centrosportavventura mentre per gli under 19 mix primo posto del podio ai ragazzi di Adda Viva Indomita Valtellina River, che ha conquistato anche il secondo posto, terzo invece il locale Centrosportavventura.

Ancora una grande partecipazione alla seconda tappa di Coppa Italia nelle categorie dei più piccoli cadetti e allievi, da parte delle società di Centrosportavventura, di Adda Viva Indomita Valtellina River e di RKA RockOnda, sempre presenti e pronti a creare nuovi atleti futuri.

Prossimo appuntamento nel weekend del 01/02 aprile con le gare di slalom ed RX, organizzate dalla società Valbrenta Team, che daranno ancora spettacolo nel fiume Brenta, a Valbrenta (VI).

Si ringrazia, inoltre, Obiettivo Spezia per il servizio fotografico volontario.

 Qui le classifiche
Marianna Tedeschi
 
IMG 6260 Original
RC546659 Original
RC546754 Original