Archivio News

Popular Articles

Recent Stories

Spettacolo unico in notturna nel canale di Ivrea

Si è concluso, lo scorso 11-12 maggio, un altrol fine settimana di gare sul campo slalom di Ivrea che ha ospitato il Campionato assoluto di RX di Rafting e di Hydrospeed e il Campionato Italiano di slalom di rafting e di Hydrospeed.

Un fine settimana emozionante e spettacolare, che ha visto i più forti equipaggi italiani darsi battaglia sul campo slalom più difficile d’Italia per portarsi a casa non solo il titolo assoluto e la gara, ma anche la selezione per il prossimo Europeo in Bosnia.

Ecco quindi i risultati della gara di Rafting: l’Ivrea canoa Club si ha conquistato l’oro nella Senior maschile assicurandosi il titolo assoluto di Campione italiano di Rx ed il primo posto nello slalom, lo stesso il Granda Canoa Club con la sua squadra Senior femminile. Al primo posto anche

Movimento e Natura nell’Under 19 maschile e femminile, che ha gareggiato insieme  a due atlete dell’Ivrea Canoa Club. L’Ivrea Canoa Club ha occupato anche i primi due podi dell’Under 23 maschile e dell’Under 23 mix, con due atlete del Rafting Team Verona e sempre il primo gradino del podio nella senior mix per il Rafting Team  Verona.

Per l’Hydrospeed, invece, il podio è stato conquistato dal Rafting Team Verona con Zeno Martini per la senior maschile, dall’Ivrea Canoa Club con Matteo  Balma per l’Under 19 maschile , con Viola Gambella per l’Under 19 femminile e Ludovico Cuignon per l’Under 23 maschile. Per finire, Garfagnana Rafting con Casci Nina nell’’Under 23 femminile.

Un fine settimana spettacolare che ha visto disputarsi le semifinali e le finali di RX nella suggestiva notturna del sabato sera sul campo slalom illuminato artificialmente, ma riscaldato dal calore del numerosissimo pubblico accorso per assistere allo spettacolo.

Dalla gara sono poi state tratte le squadre selezionate per partecipare al prossimo Europeo in Bosnia, al quale l’Italia prenderà parte con numerosi equipaggi: due Senior maschili di M & N Movimento e Natura ed Ivrea Canoa Club, due Senior femminili di M & N Movimento e Natura e Rafting Team Verona, nonché da due squadre mix composte da vari atleti di diversi club e da una squadra di Para Rafting.

Sara Amonini

 Ivrea 2 

Ivrea 3
Hydro 1
Ivrea 1
Hydro 2
 Hydro 3

Cinque nuovi Maestri in Federazione

Maestri 1 

Maestri 4

German Ignacio Barias Yanez, Theo Bellotti, Thomas Berga, Francesca Leonardi e Alvaro Patricio Ruchichi Pezo: sono loro i cinque nuovi Maestri entrati da ieri a fare parte del team della formazione federale.

Dopo aver superato la selezione iniziale lo scorso anno, i cinque giovani ragazzi hanno potuto accedere al corso per Maestri federali, tenutosi dal 4 al 10 maggio sul fiume Dora Baltea: sette giorni di intensa formazione che precedono il lungo tirocinio che vedrà i cinque neo-maestri affiancati ai più esperti maestri federali nei prossimi corsi formativi federali di rafting.

Un evento di grande importanza per la nostra Federazione, impaziente di accogliere anche queste cinque eccellenze nella grande famiglia Firaft per la formazione dei futuri tecnici ed Istruttori di Rafting. Formare Maestri è infatti un processo lungo e complesso che richiede almeno due anni di formazione attraverso tutti i corsi federali, aggiornamenti continui, oltre all’esperienza maturata per almeno cinque anni prima di poter partecipare alle selezioni. È quindi notevole il fatto che questi nuovi maestri siano riusciti, così giovani, a raggiungere un livello tanto alto da essere già pronti per condividere le loro conoscenze/esperienze ed il loro sapere ai futuri corsisti che inizieranno a formare.

Terminato il corso i neomaestri hanno trascorso altre due giornate, l’11 ed il 12 maggio, in affiancamento ad un allenatore, per mettersi alla prova anche a livello agonistico e partecipando con il loro team “Maestri Firaft” ai Campionati assoluti di Rafting, specialità RX e alla gara nazionale di Slalom, che si sono svolti ad Ivrea, organizzati dal locale Ivrea Canoa Club: sul canale artificiale hanno dato filo da torcere ai tanti equipaggi italiani ottenendo ottimi risultati.

La figura del Maestro è la massima espressione del connubio di formazione tecnica e sportiva, e quindi quale migliore occasione di questa per darne un chiaro esempio ai presenti? Insomma, un grande debutto in ambito federale, che li ha accolti tra gli applausi.

Tra i cinque Maestri una particolare nota di merito è da attribuire a Francesca Leonardi, la prima donna a diventare Maestro della Federazione Italiana Rafting, ma non solo: due volte campionessa del mondo di rafting e da un solo mese mamma della piccola Africa. Francesca, giovanissima ma tostissima, incarna tutti i valori che questa Federazione vanta e difende con orgoglio e quindi merita, insieme a tutti i suoi colleghi neo maestri, tutti i nostri migliori auguri e una calorosa accoglienza nell’ambito della formazione federale.

 Maestri 3

Maestri 2
 
 
 
 
 

Tricolore anche sui podi francesi

Pau 1

L’Italia conquista anche la tappa francese della Europe Cup occupando i podi di tutte le categorie.

Un altro successo totale conquistato dai tanti equipaggi italiani che hanno preso parte all’evento, alcuni come Italia, altri come club.

Tre, infatti gli equipaggi ufficiali che si sono presentati alla competizione con la divisa italiana: una Senior maschile, una ParaMIx  ed una Senior mix.

La squadra Para composta da: Riccardo Novella, Rosario Sperandini (M & N Movimento e Natura), Carlo Benciolini (Canoe Rafting Pescantina Bussolengo) e Dario Morandi (Rafting Team Verona) ha conquistato l’oro in tutte le discipline. vincendo così l’overall.

La giovanissima Senior maschile composta da: Luca Liuzzo, Giacomo Schettino, Duccio Boscia e Matteo Lancellotti, tutti atleti di M & N Movimento e Natura, si è posizionata al quarto posto della overall grazie ad un argento nella Downriver ed un bronzo nell’RX.

Il Team Senior Mix,composto da Giulia Liuzzo, Luca Liuzzo, Alejandra Gazzola e Giacomo Schettino, sempre tutti di M & N, Movimento e Natura,  anno portato a casa un argento nella overall dopo aver vinto il secondo posto nella Downriver, il primo nello slalom ed il terzo nell’RX.

Il tricolore riesce a riempie tutti gli altri gradini di questo podio francese grazie ai numerosi club italiani iscritti all’evento e che si sono destreggiati egregiamente nel campo slalom dello Stade d'Eaux Vives di Pau. Tra questi club un particolare merito va riconosciuto all' Ivrea Canoa Club che a conquistato il primo posto nella senior maschile, il secondo nella femminile con Movimento e Natura, ed il terzo nella Senior mix e al Rafting Team Verona, che ha vinto l’oro nella senior femminile e, con il Granda Canoa Club, nella Senior mix; di nuovo il Rafting Team Verona con il Granda Canoa Club ed il Canoe Rafting Pescantina Bussolengo con un secondo posto nella Senior maschile.

Anche questa volta l’Italia rientra carica di successi e soddisfazioni che riconfermano la passione, l’impegno e l’alto livello della preparazione di questi ragazzi, già pronti e carichi per le prossime sfide internazionali.

Sara Amonini

Pau 2
 
Pau 3
 
 
 
 
 

Argento italiano in Austria

Wildalpen1

Lo scorso fine settimana, il 29 e 30 aprile, sul fiume Salza nell'Alta Stiria, Austria, si è disputata una tappa del Campionato austriaco di rafting valida anche come Europe Cup, alla quale il club italiano Rafting Adventure Suedtirol, di Rablà (BZ)  ha preso parte con ben due equipaggi femminili.

Otto atlete italiane, tra le quali le tre sorelle Oberhofer, ex-nazionali, hanno composto le due squadre senior femminili che si sono scontrate, con diversi team molto agguerriti, sulla tratta di terzo grado di difficoltà del fiume Salza, portando a casa diverse medaglie e grandi soddisfazioni.

Il team Südtirol 1, numero di partenza 2, composto da Dorothea Oberhofer, Sarah Oberhofer, Raphaela Oberhofer e Natalie Pirhofer ha portato a casa un argento nella overall conquistando il secondo posto in tutte le specialità.

Il team Südtirol 2, numero di partenza 3, composto da Melanie Kobald, Elina Schlechtleitner, Amalia Niederwieser e Marla Zacchino ha conquistato invece un quarto posto nella overall ottenendo un terzo posto nello slalom e nel testa a testa.

Ottimi risultati per queste giovani ragazze che hanno deciso di mettersi in gioco in un campionato estero contro squadre locali molto ben allenate. Ancora una volta la tecnica e la preparazione italiana ha dato i suoi risultati, posizionando il tricolore sui primi gradini del podio.

 

Sara Amonini

 
 
Wildalpen2
 
 
 
 

Corso di aggiornamento Maestri federali

f860c876 4c5f 4ccf 8b98 39e96ea2d056

Il fiume Sesia ha ospitato nei giorni scorsi, dal 22 al 24 aprile, tredici maestri federali nell’ambito di un corso di aggiornamento a loro dedicato. Un’importante occasione per aggiornarsi e confrontarsi sulla programmazione ed i contenuti dei corsi, sulle tecniche più innovative di conduzione, sicurezza ed allenamento che riguardano nello specifico la loro attività, soprattutto dal punto di vista formativo. La continua evoluzione delle tecniche e delle modalità insegnamento rendono infatti indispensabile una costante formazione per queste figure che hanno la responsabilità di formare i nuovi tecnici federali.

Il corso è stato strutturato per poter affrontare tutti quegli aspetti che, congiunti, formano le competenze del maestro federale. Allo scopo di fornire una preparazione completa, ben quattro di essi ha condotto il corso approfondendo, ognuno, particolari aspetti delle proprie specifiche competenze.

Coordinatore del corso Alberto Vincenzi, maestro da diversi anni,  che ha strutturato, insieme ai colleghi della Commissione per la formazione federale, le tre giornate e organizzato il lavoro dei colleghi rendendo i diversi interventi coerenti e coesi fra di loro, e rappresentando le novità previste dalla Riforma dello Sport.

Paolo Benciolini, Direttore Tecnico federale, oltre che maestro da molti anni, ha aggiornato i colleghi Maestri sulle nuove tecniche di pagaiata a livello agonistico e sulle varie modalità di allenamento di una squadra sportiva. Il suo ruolo risulta essere fondamentale a fronte della recente riforma sportiva che ha reso la figura del maestro anche tecnico SNAQ di III livello,  riconosciuto dal Coni, e quindi abilitato ad allenare anche le squadre agonistiche.

David Alemanni , Referente per la formazione per vent’anni, si è dedicato all’aggiornamento dei colleghi sulle tecniche più innovative di sicurezza fluviale e di conduzione del gommone, sulle quali vanta smisurate esperienze e professionalità.

Jean-Pierre Brunet,  maestro federale di hydrospeed ed autore della dispensa di prossima pubblicazione, ha dedicato il suo intervento all’approfondimento di questa  disciplina, trasmettendo la sua grande passione ai colleghi presenti.

Una tappa fondamentale per la proposta formativa federale che dimostra, ancora una volta, di essere in continua evoluzione per poter offrire la massima professionalità a chi decide di scegliere i percorsi formativi che la Federazione propone.

Sara Amonini

80d754b1 a688 4706 91b8 4a3fa9acf245
63dab573 ed9c 4d46 a891 a931155d7b2e
 
 

Rafting e Canoa sul fiume Brenta

image 123650291 1image 123650291

Un’altra tappa di campionato italiano si è conclusa tra medaglie, sorrisi e un po’ di pioggia. Gli atleti italiani questo fine settimana si sono ritrovati sul fiume Brenta, in Veneto, per confrontarsi nelle specialità dello Slalom e dell’Rx. L’evento, organizzato dall’Asd Canoe & Rafting Pescantina Bussolengo, si è svolto in concomitanza, ed in perfetta simbiosi, con la gara nazionale di canoa fluviale di discesa, facendo accrescere il pubblico e l’interesse per entrambe le discipline.

La competizione valeva sia come campionato assoluto di RX per le categorie allievi, cadetti, ragazzi, master e para, che come gara nazionale RX per le altre categorie; la gara di slalom per tutte le categorie.

Numerosi gli equipaggi iscritti, ma soprattutto le squadre giovani, che hanno saputo destreggiarsi con maestria nel campo slalom di Valbrenta, dando così prova della loro preparazione atletica.

Tanti gli equipaggi iscritti e numerosi anche le categorie ed i partecipanti, una particolare nota di merito all’equipaggio para open del Valbrenta Team, agli equipaggi para-mix ed ai giovanissimi equipaggi di RKA Rockonda, che sono andati tutti ad occupare i primi posti del podio.

Tanta la competizione e alto il livello in un campo slalom non scontato, ma adatto a far competere tutte le categorie, di seguito quindi i risultati di questa tappa di campionato italiano.

La Senior femminile ha visto trionfare il team del Granda Canoa Club, la Senior maschile invece un team misto dell’Ivrea Canoa Club/Granda Canoa Club/Rafting Team Verona. M & N Movimento e Natura ha occupato il primo posto nell’Under 19 femminile e il Rafting Team Verona quello dell’Under 23 femminile. RKA Rockonda ha fatto incetta di ori nelle categorie Under 23 maschile, Allievi, Ragazzi, Master, Under 19 mix e Senior mix (insieme a Garfagnana rafting). L’Ivrea Canoa Club ha conquistato il primo piazzamento sul podio nella Under 23 mix e Amateursporverein Sterzing nell’Under 19 maschile. Valbrenta Team ha conquistato l’oro nella categoria Para Open, mentre Canoe & Rafting Pescantina Bussolengo nella categoria Para mix.

Tanti complimenti a tutti i partecipanti e appuntamento al prossimo evento in calendario, da non perdere!

 

Sara Amonini

 
PHOTO 2024 04 22 17 05 05
PHOTO 2024 04 22 17 05 05 1