Popular Articles

Recent Stories

Cookie Policy

Cookie Policy

Qualifiche federali

I percorsi formativi della Federazione Italiana Rafting (FIRaft), Organismo sportivo nazionale competente sul territorio italiano per le discipline sportive del Rafting e Hydrospeed, sono strutturati sulla base di quanto previsto dalle direttive del CONI (Sistema Nazionale delle Qualifiche sportive) e dalle linee guida internazionali emanate dalla World Rafting Federation (WRF), per quanto di competenza. 

Il Regolamento Tecnico Federale, specificatamente approvato da parte della Giunta Nazionale dell’ente pubblico CONI (deliberazione n. 412 del 20 dicembre 2022), ha lo scopo di fornire il quadro relativo alla sicurezza, prevenzione e formazione per la navigazione in fiume nell’ambito delle discipline sportive del Rafting e dell’Hydrospeed. 

Nell'ordinamento sportivo italiano non sono riconosciute, e dunque non hanno alcun valore, le certificazioni IRF o simili. 

 

I percorsi formativi per le qualifiche connesse alle discipline federali sono definiti secondo il seguente scherma:

 

TECNICI DI PRIMO LIVELLO SNAQ

Tecnico di base di Rafting/Hydrospeed è abilitato dalla Federazione ad organizzare e condurre le sedute di allenamento degli atleti utilizzando metodi, strumenti ed attrezzature sotto la supervisione di un Tecnico di livello superiore nonché ad assistere gli atleti nelle gare, valutando i risultati degli stessi.  Il Tecnico, che ha conseguito tale qualifica, non è autonomo e opera nella conduzione di attività di allenamento, di assistenza all’attività sportive e promozionali nell’ambito delle Società sotto la supervisione di un Tecnico federale di livello superiore. Il Tecnico di base dunque non è abilitato a condurre in autonomia altri soggetti.

Si segnala che per ciò che attiene i rapporti tra FIRaft e gli altri Enti di Promozione Sportiva, le norme dell’ordinamento sportivo prevedono che a quest’ultimi, quali organismi che hanno per fine istituzionale, ai sensi dell’art. 26, comma 1 dello Statuto del CONI, la promozione e la organizzazione di attività fisico-sportive con finalità ricreative e formative, “è riconosciuta la competenza sulla formazione e certificazione degli operatori di promozione sportiva, che nel settore dei quadri tecnici sono equipollenti all’aiuto allenatore – tecnico di primo livello”.  Gli EPS non sono dunque abilitati ad attribuire una qualifica che consenta di agire immediatamente in autonomia sul campo. Le attività dell’operatore sportivo di un EPS devono essere pertanto svolte nell’ambito dell’ente sotto la guida e la supervisione di un tecnico qualificato o di un referente tecnico federale.

 

TECNICI DI SECONDO LIVELLO SNAQ

Istruttore di Rafting/Hydrospeed è abilitato dalla Federazione all’assistenza e all’addestramento di atleti e di squadre di livello regionale o nazionale, alla progettazione di attività per atleti agonisti e non agonisti, allo svolgimento di attività promozionale nell’ambito delle Società affiliate ed aggregate secondo le norme del Regolamento tecnico.  Il tecnico che ha conseguito tale qualifica ha la piena autonomia tecnica e può acquisire le differenti specializzazioni previste dal Regolamento Tecnico. L’Istruttore può dunque condurre gruppi o singoli su specifici tratti di fiume secondo le norme previste dal Reg. Tecnico federale.

Tale qualifica può essere rilasciata esclusivamente dalla Federazione e non dagli Enti di Promozione Sportiva.

 

TECNICI DI TERZO LIVELLO SNAQ

Maestro di Rafting/Hydrospeed è abilitato dalla Federazione, previa autorizzazione e su indicazione della Federazione, a svolgere l’attività didattica e formativa federale nelle unità relative agli aspetti tecnici specifici della disciplina, comporre commissioni d’esame e di verifica, nonché a tenere corsi di formazione ed aggiornamento delle suddette figure tecniche.

La F.I.Raft compila e mantiene aggiornato un Elenco federale dei Tecnici in attività, regolarmente abilitati, inquadrati nei rispettivi livelli delle qualifiche professionali SNAQ, consultabile al seguente link.

 

qualifiche federali

Materiale in vendita

Materiale in vendita




Pagina in fase di aggiornamento

Formazione online

Unità didattiche online

Come previsto dalla normativa federale, alcune unità didattiche dei percorsi formativi si svolgono con modalità a distanza.

 Per accedere all'area dedicata alla formazione, la procedura da seguire è la seguente:

  1. essere in regola con il tesseramento federale;
  2. inviare un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., richiedendo la creazione del profilo ed allegando copia del bonifico di € 90 per il tesseramento annuale, obbligatorio (per i tecnici federali già iscritti, aggiungere le more per eventuale pagamento effettuato oltre il 31 gennaio) da effettuarsi sul conto ancario federale ( "Federazione Italiana Rafting" - IBAN IT28B0200801210000100884326 - BIC SWIFT CODE UNCRITM1CC0); 
  3. l'ufficio competente genererà l'utenza, attribuirà al richiedente le credenziali per accedere alla piattaforma ed iscriverà l'interessato al corso;
  4. al termine dello stesso verrà rilasciato dal sistema un report di conclusione corso, ma sarà inoltre necessario presentare via e-mail un project work (tesina di min. 3 pagine dattiloscritte, su argomenti autobiografici, ovvero descrizione di fiumi, dinamiche di gruppo, giochi ed aspetti pedagogici, tecnica, esperienze storiche e documentarie, evitando possibilmente meri copia e incolla da Internet, quindi rielaborati con termini propri ), trasmettendolo all'indirizzo di posta di cui alla precedente lettera a) in formato pdf, unitamente alla liberatoria per la sua eventuale pubblicazione. Consigli utili circa il contenuto della stessa possono essere richiesti al tutor Andrea Gatti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.);
  5. solo successivamente alla consegna del project work sarà possibile partecipare alla formazione in presenza.

 

Link utili: