Archivio News

Popular Articles

Recent Stories

Tre giorni di grandi appuntamenti sulla Dora Baltea

Tre giorni di grandi appuntamenti sulla Dora Baltea. Da venerdì a domenica a Ivrea (Torino) e poi a Villeneuve (Aosta) il XIX Campionato Italiano Rafting R6, l’Italiano Hydrospeed e la tappa di European Cup Rafting

La Dora Baltea sarà protagonista di una tre-giorni di grandi appuntamenti sportivi. Da domani, venerdì 29 luglio a domenica 31 luglio tra Ivrea (Torino) e Villeneuve (Aosta) si disputa il XIX Campionato Italiano Rafting per la formazione R6 (6 atleti a bordo del raft), il Campionato Italiano Hydrospeed e la tappa italiana di Europe Cup Rafting. Le manifestazioni, indette dalla Federazione Italiana Rafting sono organizzate dalla Società Rafting Aventure Villeneuve di Villeneuve (Aosta). Il programma prevede le gare di Slalom, Sprint, Testa a Testa (il match race del rafting) e Discesa Classica. Questo il programma.

Venerdì 29 luglio, gara di Slalom a Ivrea sul campo di slalom della Dora Baltea davanti alla sede del Canoa Club Ivrea, uno dei pochi campi di slalom stabili in Italia che si sviluppa su un percorso di 300 metri con difficoltà fluviali di III° grado su una scala che ha come massimo il VI° grado.

Sabato 30 luglio, sempre sulla Dora Baltea, ma sulle rapide nel Comune di Villeneuve , pochi km da Aosta, la specialità Sprint (partenza alle 10.30) sul tratto di 300 metri (difficoltà III° grado) di fiume davanti alla sede di Rafting Aventure Villeneuve, in località Chavonne. A seguire, sullo stesso percorso, la gara di Testa a Testa.

Nella serata di Sabato, presso la base di Rafting Aventure Villeneuve, si terrà la premiazione delle due ultime edizioni di Coppa Italia Rafting.

Domenica 31 luglio, sempre a Villeneuve, la prova di Discesa Classica per il Campionato Italiano Rafting ed Europa Cup con partenza (per gli equipaggi Senior e Under 23) dalla località Leverogne e arrivo a Chavonne (percorso di 6 km, difficoltà III°-IV° grado). Per le altre Categorie il tracciato di gara di 4.5 km si svolge tra Chavonne e la località Sarre.

A seguire, sempre sul tracciato Chavonne-Sarre, la gara di Discesa Classica valida per il Campionato Italiano Hydrospeed.

La premiazione presso la base di Rafting Aventure Villeneuve chiuderà la manifestazione.

Con il Rafting alla Scuola del Fiume-3 in onda da lunedì 18

Il Brenta, la sua Valle e l’incontro con una della tradizionali zattere utilizzate  dagli “zattieri” per condurre a valle sul filo della corrente il legname destinato alla costruzione delle navi delle Repubblica di Venezia. Questi alcuni dei temi della terza puntata di “Con il Rafting alla Scuola del Fiume” che va in onda da lunedì 18 luglio nella trasmissione Blu Sport della multipiattaforma sportoutdoor.tv ideata e condotta da Floriano Omoboni. “Con il Rafting alla Scuola del Fiume” è la mini-serie di quattro trasmissioni realizzate dalla Federazione Italiana Rafting nell’ambito di un concorso indetto dal CONI che premiava le iniziative di comunicazione e promozione degli sport specialmente indirizzate ai giovani. Le quattro trasmissioni di “Con il Rafting alla Scuola del Fiume”, condotte da Elena Ambrosi, sono state realizzate dal team di produzione video della Federazione Italiana Rafting e dalla VRM di Angelo Modina, con il contributo del DT Stefano Pellin e introducono gruppi di giovani e giovanissimi studenti, allo sport del rafting, ma soprattutto li portano a conoscere e vivere da vicino gli ambienti non solo naturali della Dora Baltea, dell’Adda, del Brenta e del Tevere, qui con una affascinante discesa nel cuore di Roma.  Dopo la Dora Baltea e la Valle d’Aosta e la puntata dedicata all’Adda e alla Valtellina, la terza puntata di “Con il Rafting alla Scuola del Fiume” è dedicata alla Val Brenta e al suo fiume ed è stata realizzata grazie alla collaborazione con l’IvanTeam di Ivan Pontarollo e il suo Centro Nazionale di Sport Fluviali di Valstagna (Vicenza). Ospite della discesa del Brenta Tatiana Guderzo, campionessa di ciclismo. La nuova puntata della mini-serie della Federazione Italiana Rafting   porta alla scoperta di un territorio e di tradizioni uniche come quella delle zattere con Elena Ambrosi che condurrà dal vivo alla scoperta di questo antichissimo modo di navigare che domenica 24 luglio festeggia il suo Palio delle Zattere a Valstagna.

La terza puntata di “Con il Rafting alla Scuola del Fiume” va in onda lunedì 18 luglio con questa programmazione su cinque emittenti nazionali. Lunedì 18 luglio Nuvolari ore 19.30; Italia 53 20.30; Sky 512 Reteconomy 20.30; Odeon 22.00; Serenissima 24.30. La programmazione completa con gli orari delle repliche sulla pagina Facebook di Sportoutdoor.tv

Il rafting su La Repubblica

Oggi www.repubblica.it dedica un servizio al rafting sul Nera con un'intervista a Camillo Dall’Oglio responsabile del Centro Canoa Rafting Le Marmore, uno dei primi club di rafting in Italia.

Con il Rafting alla Scuola del Fiume 2- Lunedì in TV

Lunedì 13 giugno, nel programma Blu Sport/Supersea della multipiattaforma sportoutdoor.tv ideata e condotta da Floriano Omoboni, va in onda su cinque emittenti nazionali la seconda puntata di Con il Rafting alla Scuola del Fiume: la mini-serie di quattro trasmissioni realizzate dalla Federazione Italiana Rafting nell’ambito di un concorso indetto dal CONI che premiava le iniziative di comunicazione e promozione degli sport specialmente indirizzate ai giovani. Le quattro trasmissioni di Con il Rafting alla Scuola del Fiume, condotte da Elena Ambrosi, sono state realizzate dal team di produzione video della Federazione Italiana Rafting e dalla VRM di Angelo Modina, con il contributo del DT Stefano Pellin e introducono gruppi di giovani, e giovanissimi studenti, allo sport del rafting, ma soprattutto li portano a conoscere e vivere da vicino gli ambienti non solo naturali della Dora Baltea, dell’Adda, del Brenta e del Tevere, qui con una affascinante discesa nel cuore di Roma. Dopo la Dora Baltea e la Valle d’Aosta la seconda puntata di “Con il Rafting alla Scuola del Fiume” che è dedicata alla Valtellina e ha come palcoscenico l’Adda, è stata realizzata grazie alla collaborazione dell’Adda Viva Indomita Valtellina River di Sondrio, del suo presidente Benedetto Del Zoppo e degli atleti della squadra Nazionale Maschile Under 18 allenata da Antonio “Toni” Agostini. La nuova puntata della mini-serie della Federazione Italiana Rafting e porta alla scoperta di un territorio comne quello della Valtellina unico, modellato dall’uomo nel corso di millenni e da un fiume, che, oltre a essere stato una delle prime “patrie” del rafting italiano, nella sua discesa propone ambienti naturali di grande fascino.

La seconda puntata di Con il Rafting alla Scuola del Fiume va in onda lunedì 9 maggio con questa programmazione su cinque emittenti nazionali. Lunedì 13 giugno Nuvolari 19.30; Italia 53 20.30; Sky 512 Reteconomy 20.30; Odeon 22.00; Serenissima 24.30. La programmazione completa con gli orari delle repliche sulla pagina Facebook di Sportoutdoor.tv e sul sito www.sportoutdoor.tv

29-31 luglio: lo spettacolo è sulla Dora!

Conto alla rovescia per il “ricco” appuntamento di fine luglio quando, sulla Dora Baltea, tra Ivrea e Villeneuve (Aosta) verranno disputati i Campionati Italiani Assoluti R6 e una tappa dell’European Cup (specialità Slalom, Sprint, Testa-a-Testa e Discesa) e il Campionato Italiano Hydrospeed (specialità Discesa). Questo il programma della tre-giorni.

Venerdì 29 luglio

RAFTING

Slalom. Presso l’Ivrea Canoa Club – Ivrea (TO) – via Dora Baltea, 1/D

Campo di slalom di Ivrea 300 metri di lunghezza, classe III

h. 14,00-16,00 iscrizioni e consegna pettorali

h. 14,00-15,00 set-up percorso gara

h. 15,00-16,00 ricognizione

h. 16,00-16,30 consiglio gara

h. 17,00 1ª manche

2ª manche a seguire

Alla fine della gara trasferimento a Villeneuve (AO) – loc. Chavonne, nel Comune di Villeneuve (Aosta)

Sabato 30 luglio

RAFTING

h. 9.00: Consiglio di gara presso Rafting Aventure Villeneuve SSD

h. 10,30: Sprint – manche unica – loc. Chavonne, lunghezza circa 300 metri, classe III

h. 14,00 – Testa a Testa – località Chavonne, lunghezza circa 300 metri, classe III

Domenica 31 luglio

RAFTING

h. 9,00: Consiglio di gara presso Rafting Aventure Villeneuve SSD

h. 9,30: Discesa classica – Partenza da Arvier – fraz. Leverogne, arrivo a Villeneuve - loc. Chavonne, lunghezza circa 6 km, classe III-IV (solo per gli equipaggi Senior e Under23, se tutti i membri dell’equipaggio sono maggiorenni)

Ore 11,00 Discesa Classica, nel tratto base Rafting - Sarre (uscita autostrada) per tutte le altre categorie, lunghezza circa 4,7 km (livello difficoltà III grado)

A seguire: HYDROSPEED

Discesa classica nel tratto base Rafting Chavonne - Sarre (uscita autostrada) per tutte le altre categorie, lunghezza circa 4,7 km (livello difficoltà III grado)

Termine presunto gara ore 13,00

Ore 15,00 Premiazioni presso la base rafting in località. Chavonne, in Comune di Villeneuve

Un argento e un bronzo finale dagli Under19 agli Europei in Slovenia

Con la gara di Discesa Classica si sono chiusi a Starza, in Slovenia, i Campionati Europei che vedevano impegnata la rappresentativa della Federazione Italiana Rafting composta da sei equipaggi, Italia 1 e 2 Open Maschile, Italia 1 e 2 Open Femminile, Under19 Femminile e Under19 Maschile, e guidata dal presidente Danilo Barmaz assieme al direttore tecnico Stefano Pellin e agli allenatori Benedetto Del Zoppo e Felix Pirhofer.

Nella gara finale l’equipaggio Under 19 Maschile dello Sterzing ASD di Vipiteno (Bolzano) allenato da Toni Agostini ha chiuso al secondo posto mentre l’equipaggio Under 19 Femminile composto dalle atlete del DRD4 ASD di Merano (Bolzano) al terzo posto.

Per i due equipaggi Open Femminili, quarto posto per Italia 1 Open con le atlete del DRD4 ASD di Merano (Bolzano), del Sesia Rafting ASD di Vocca (Vercelli) e dell’Adda Viva Indomita Valtellina River ASD di Sondrio. Ottavo posto per Italia 2 con le atlete del DRD4 ASD di Merano.

Per i due equipaggio Open Maschili. Quinta posizione per Italia 1, composto da atleti dello Sterzing ASD e del Tigerle ASD di Vipiteno (Bolzano) e del DRD4 ASD di Merano. Settima posizione per Italia 2, composto da atleti del Valbrenta Team ASD di Solagna (Vicenza),

Nella classifica generale stilata con la somma dei risultati nelle gare, Sprint, Testa-a-Testa, Slalom e Discesa Classica: l’equipaggio Under19 Femminile conquista la medaglia d’argento mentre l’equipaggio Maschile Under19 quella di bronzo.

Nella categoria Open Femminile: Italia 1 chiude al quarto posto; Italia 2 in ottava posizione.

Nella Open Maschile: Italia 1 chiude all’ottavo posto e precede Italia 2 in nona posizione.

Prossimo appuntamento del Rafting agonistico questa volta in Italia, il 26 maggio a Villeneuve (Aosta) per i Campionati Studenteschi delle scuole medie inferiori e superiori. Edizione regionale del Trofeo CONI.