Archivio News

Popular Articles

Recent Stories

Poca acqua sul Lima. Salta la Coppa Italia

Contrariamente a quello che avviene di questa stagione (nella foto un esempio) il Lima ha pochissima acqua. Una situazione che ha costretto il team di Rockonda ASD guidati da Daniele Corsi, organizzatori della seconda tappa di Coppa Italia in programma sabato 1 e domenica 2 aprile appunto sul Lima, a Bagni di Lucca, ad annullare la manifestazione. Il prossimo appuntamento del rafting agonistico è quindi quello del Campionato Italiano Assoluto R6 in programma in Valsesia con le gare di Slalom, Spirnt e Testa-a-Testa il 6 e il 7 maggio.

Coppa Italia sul Vara - Anche in Discesa dominano i Valtellinesi

Conclusa oggi a Brugnato (La Spezia) sulle rapide del Vara, la prima tappa della Coppa Italia, manifestazione riservata alla formazione R4 (quattro componenti dell’equipaggio) indetta dalla Federazione Italiana Rafting e organizzata dal Centrosportavventura ASD di Brugnato diretto da Walter Filattiera. La due giorni di gare alle quali hanno preso parte una ventina di equipaggi ha dato il via al 30° anno di attività della Federazione Italiana Rafting e al relativo Campionato Italiano.

Dopo la gara Sprint disputata sabato era oggi in programma la gara di Discesa Classica sul percorso di 5,3 km dalla località Vizzà, a valle dell’omonimo sbarramento, fino al paese di Brugnato. Un percorso che, al di là delle difficoltà tecniche del tracciato, ha condotto gli equipaggi in un ambiente naturale di particolare bellezza come quello della Valle del Vara.

Anche nella gara di Discesa Classica, così come era avvenuto sabato nella Sprint, lo squadrone composto dagli equipaggi dell’Adda Viva Indomita Valtellina River di Sondrio hanno dominato in tutte le categorie (Senior Femminile, Senior Maschile, Master Maschile, Atleti non Agonisti) sempre con l’equipaggio del Canoa Cub Verona che è riuscito a interrompere la serie positiva del Valtellinesi con la vittoria nella Categoria Junior Maschile.

Il prossimo appuntamento di Coppa Italia e del 30° Campionato Italiano si terrà l’1 e 2 aprile a Bagni di Lucca (Lucca) su un altro fiume dell’Appennino: il Lima.

Aperto il 30° Campionato Italiano con la Coppa Italia sul Vara

Si è aperto oggi a Brugnato (La Spezia ) sulle rapide del Vara il 30° anno della Federazione Italiana Rafting. La stagione agonistica ha preso il via con la prima prova di Coppa Italia inserita nell’edizione numero 30 del Campionato Italiano Rating.

La manifestazione indetta dalla Federazione Italiana Rafting e organizzata dal Centrosportavventura ASD di Brugnato era riservata alla formazione R4 (quattro componenti dell’equipaggio a bordo del gommone) e ha visto una ventina di equipaggi impegnati nella gara Sprint su due manche e sul percorso di 500 metri.

A dominare nelle categorie Senior Femminile, Senior Maschile, Cadetti, Master Maschile e Atleti Non Agonisti (i cosiddetti Turisti) gli equipaggi dell’Adda Viva Indomita Valtellina River di Sondrio che avevano in gara anche il proprio presidente Benedetto Del Zoppo. I Valtellinesi hanno lasciato all’equipaggio del Canoa Club Verona la vittoria nella Categoria Junior Maschile.

Domani, domenica 19 marzo la manifestazione si conclude con la gara di Discesa Classica con il primo equipaggio che prenderà il via alle 11.00 dalla località Vizzà per compiere il percorso di 5,3 km fino a Brugnato. Al termine delle gare, presso la base di Centrosportavventura la premiazione.

Coppa Italia. Sabato si comincia!

Appuntamento sabato 18 e domenica 19 marzo sulla rapide del Vara a Brugnato, La Spezia, per la prima gara della stagione. Si comincia con la Coppa Italia nell’ambito del 30° Campionato Italiano Rafting (…eh già siamo arrivati a compiere 30 anni!). L’appuntamento indetto dalla Federazione Italiana Rafting e organizzato dal Centrosportavventura A.S.D. di Brugnato, ha in programma le prove di Sprint e Discesa Classica per la formazione R4 .

Il via della manifestazione sabato 18 alle ore 11.00 presso la base di Centrosportavventura per l’assegnazione dei pettorali e il Consiglio di gara. Alle 12.30 in Località Cà di Vara partenza delle prima manche della gara Sprint sulla distanza di 500 metri. Alle 13.30 il via della seconda manche.

Domenica 19 marzo, alle ore 10.00 Consiglio di gara presso la base di Centrosportavventura a Brugnato. Alle 11.00 partenza della gara di Discesa Classica sul percorso dalla località Vizzà a Brugnato, distanza 5,3 km. Al termine delle gara, presso la base di Centrosportavventura la premiazione. Qui il Bando di gara completo.

Aspiranti Agonisti ecco la vostra occasione

Vuoi un posto nella nazionale ma non hai un equipaggio? Ecco l’occasione che aspettavi. Sabato 11 e domenica 12 marzo a Valstagna si tiene il primo Raduno Agonistico della stagione. Il Raduno Agonistico è aperto a tutti gli atleti che per due giorni saranno impegnati in test fisici e di tecnica in acqua sotto la guida di Robert Shifferle e Thomas Waldner, allenatori delle squadre nazionali. Oltre al presidente Danilo Barmaz al Raduno sarà presente anche Euro Giulio, laureato all’ISEF in scienze motorie e preparatore atletico della Federazione, oltre che Guida di Hydrospeed presso Accadueo Feel River Valsesia. A questa pagina il modulo di iscrizione.

Le Guide F.I.Raft. riconosciute dall’IRF

Comunicazione del Presidente Danilo Barmaz

Ai Tecnici Federali e ai tesserati tutti,

Cari amici,

al termine di una lunga trattativa con l'IRF - International Rafting Federation, abbiamo siglato un accordo di fondamentale importanza per la nostra Federazione: il riconoscimento (certificazione) dello status internazionale delle nostre guide. Tale percorso iniziò parecchi anni fa senza alcuna conclusione concreta o positiva. In occasione della presenza di Joe Willis, Presidente IRF, alla scorsa edizione della Europe Cup In Italia, nel luglio 2016, finalmente alle parole sono seguiti i fatti. Dopo alcune riunioni informative, durante le quali l'IRF ha voluto e potuto constatare la validità della formazione italiana, finalmente siamo riusciti a concretizzare un accordo. Per la nostra Federazione è una grande conquista in quanto siamo la prima Nazione ad essere riconosciuta in toto come parte attiva della certificazione IRF, diventando la nazione pilota nell'ambito di un processo internazionale di parificazione della qualità formativa. Ringrazio Andrea Gatti e David Alemanni per il contributo offerto in questa occasione, porto a voi questa bella notizia e vi auguro di percorrere tanti fiumi in giro per il mondo!

Il presidente Danilo Barmaz

Questa la sintesi dell'accordo:

La Federazione Italiana Rafting ha stipulato con l'International Rafting Federation (IRF) una convenzione per rendere effettivo il Programma "Training e formazione delle Guide" dell'International Rafting Federation (GTE program) sul territorio italiano, che consiste principalmente nel riconoscimento della F.I.Raft come unico coordinatore del programma in Italia. Nella convenzione è precisato, fra l'altro, che nessun terzo membro potrà essere coinvolto per servizi simili all'interno della nazione italiana, che la F.I.Raft è riconosciuta come membro organizzativo dell'IRF e che TUTTE le Guide di Rafting federali, in regola con tesseramento annuale ed aggiornamento, saranno certificati automaticamente "IRF" per il livello corrispondente a quello conseguito in Italia, fatta eccezione per i Maestri (istruttori): questi, se vorranno farsi certificare il loro titolo, dovranno obbligatoriamente partecipare ad un esame integrativo, tenuto da David Alemanni (istruttore già certificato), pena la non certificazione IRF.

 La F.I.Raft, per contro, si assicurerà che il Programma di training per le guide mantenga gli stessi standard o raggiunga standard sempre più elevati, in accordo con l'IRF.

Il contratto avrà durata quadriennale, coincidente con il quadriennio olimpico.