Archivio News

Popular Articles

Recent Stories

Sul Brenta la Coppa Italia chiude la 30a stagione agonistica

Domani, sabato 23 settembre e domenica 24 si chiude un anno importante per la Federazione Italiana Rafting che festeggia il 30° anno di attività.

A concludere una ricca stagione agonistica sarà la prova finale della Coppa Italia nell’ambio del 30° Campionato Italiano Rafting che si terrà sulle rapide del Brenta nel tratto di fiume compreso nei comuni di Valstagna e di Solagna, in provincia di Vicenza.

Indetta dalla Federazione Italiana Rafting la manifestazione è organizzata dal Valbrenta Team A.S.D. di Valstagna

In programma le prove di Sprint, Slalom e di Discesa Classica per la formazione R4 (quattro componenti dell’equipaggio).

Il via della manifestazione sabato 23 alle ore 11.00 a Valstagna con la partenza della prima e unica manche della gara Sprint sulla distanza di 500 metri. A seguire la gara di Slalom su due manche sul percorso di Valstagna, uno dei pochi campi di Slalom fissi in Italia.

Domenica 24 settembre, dopo il Consiglio di gara presso la Casa sul Fiume nei pressi della sede dell’Ivan Team A.S.D. a Solagna, alle 11.00, partenza della gara di Discesa Classica. Al termine delle gare, presso la base dell’Ivan Team a Solagna le premiazioni e la proclamazione dei vincitori della Coppa Italia nelle varie categorie.

Ecco gli azzurri per il Giappone

Questa la rappresentativa della Federazione Italiana Rafting ai campionati del mondo in programma dal 2 al 9 ottobre in Giappone sul fiume Yoshino nella regione della città di Miyoshi, prefettura di Tokushima.

OPEN FEMMINILE

Caroline Louise Goodall, DRD4 A.S.D.

Marianna Tedeschi, Sesia Rafting A.S.D.

Elena Bragastini, Sesia Rafting A.S.D.

Jasmine Zurlini Frugis, Sesia Rafting A.S.D.

Alessandra Massimino, Adda Viva Indomita Valtellina River A.S.D.

Francesca Leonardi, Sesia Rafting A.S.D.

Martina Valli, Addavì A.S.D.

OPEN MASCHILE

Roberto Schifferle, Tigerle A.S.D.

Amadeus  Schifferle, Tigerle A.S.D.

Thomas Waldner, DRD4 A.S.D.

Patrick Agostini, ASV Sterzing

Alexander Zanella, ASV Sterzing

Martin Unterthurner, Tigerle A.S.D.

Damiano Casazza, ASV Sterzing

Accompagnatore: Stefano Pellin - Allenatore

L'Italiano sulla Dora Baltea per immagini

Ecco il video girato durante il Campionato Italiano che si è disputato a luglio tra Ivrea e Villeneuve sulla Dora Baltea.

A Lipno terzo posto per Schifferle & C.

L’equipaggio azzurro composto da Robert Schifferle, Thomas Waldner, Amadeus Schifferle, Patrik Agostini. Alexander Zanella e Martin Hunterthurner, ha chiuso al terzo posto la gara di Discesa Classica alla Europe Cup di Lipno, nella Repubblica Ceca, che si è svolta sabato e domenica. Nella foto, il team guidato da Robert Schifferle (a destra) con il team di casa del TR ZUBR e quello del Schwaben Ausburg rispettivamente, primo e secondo.

All’European Cup gli equipaggi italiani dominano nelle Senior

 

Con la gara di Discesa Classica si è conclusa a Villeneuve (Aosta) la tappa italiana dell’European Cup indetta dalla Federazione Italiana Rafting e organizzata dal Rafting Aventure Villeneuve ASD di Villeneuve (Aosta). La manifestazione che per tre giorni ha fatto della Dora Baltea la capitale degli sport fluviali, si è articolata in due sedi gara: venerdì 28 luglio a Ivrea si è disputata la prova di Slalom, mentre sabato 29 e domenica 30 luglio a Villeneuve (Aosta) si sono corse le prove di Sprint, Testa-a-Testa e, oggi, la spettacolare Discesa Classica.

La classifica finale vede gli equipaggi italiani dominare nelle due categorie maggiori con il team di Italia 1, che vincendo anche la gara di Discesa Libera, conquista il primo posto nella categoria Senior Femminile davanti alle atlete della Repubblica Slovaca del Vopicki Slovakia.

Uguale risultato nella Senior Maschile dove l’equipaggio Italia 1 composto dagli atleti del Rafting Sterzing Vipiteno (Bolzano) si sono aggiudicati anche la Discesa Classica lasciando al secondo posto in classifica generale il team Ceco di Hanace Rafters.

Questi gli equipaggi vincitori nella classifica finale delle altre categorie:

- Under 19 Femminile: Rafting Aventure Villeneuve equipaggio n.2

- Under 19 Maschile: Canoa Club Verona

- Under 23 Femminile: DRD4 Team di Merano (Bolzano)

- Under 23 Maschile: Jiskra Havlickuv Bro (Repubblica Ceca)

- Atleti non agonisti: Canoa Club Pescantina (Verona)

Sempre nella categoria Atleti non Agonisti gli equipaggi di Anatredifiume Bioniche 2 e Anatredifiume Bioniche 1 del Rafting Republic ASD di Aymavilles (Aosta) composti da atleti portatori di handicap in quanto “amputati hanno chiuso rispettivamente al secondo e terzo posto la Discesa Classica, al terzo e quarto posto la gara Sprint terminando ancora al terzo e quarto posto nella classifica finale dell’European Cup 2017.

All’European Cup di rafting duello Italia-Repubblica Ceca

 

La gara Sprint e quella del Testa-a-Testa (il match race del rafting) all’equipaggio di Italia 1 composto dagli atleti del Rafting Sterzing Vipiteno (Bolzano); lo Slalom all’equipaggio Hanace Rafters della Repubblica Ceca. Questi i risultati nella categoria Open Maschile per le prime tre gare della tappa italiana dell’European Cup che si è aperta ieri, venerdì 28 luglio, a Ivrea sul campo slalom del Canoa Club Ivrea che sulla Dora Baltea si snoda nel centro della città.

Indetta dalla Federazione Italiana Rafting e organizzata dal Rafting Aventure Villeneuve ASD di Villeneuve (Aosta) l’appuntamento dell’European Cup ha visto il netto dominio nella categoria Open Femminile sia nello Slalom sia nelle gare Sprint e Testa-a-Testa disputate oggi sul campo di gara di Chavonne di Villeneuve, pochi chilometri da Aosta, dell’equipaggio azzurro di Italia 1.

Altra affermazione di un equipaggio femminile italiano nella Under 23 con le atlete del DRD4 di Merano (BZ) prime in tutte e tre le specialità

A imporsi nelle tre specialità nella categoria Under 23 Maschile sono stati invece gli atleti Cechi del Jiskra Havlickuv Brod. Simile triplete quella del Canoa Club Verona nella Under 19.

Infine, per gli Atleti non Agonisti, affermazione nello Slalom del Canoa Club Pescantina (Verona) e dell’equipaggio del Rafting Sterzing Vipiteno (BZ) nella Sprint e nel Testa-a-Testa.

In gara nella Sprint e nel Testa-a-Testa l’equipaggio 2 dei padroni di casa del Rafting Aventure Villeneuve ha battuto il team n. 3 nella Under 19 Femminile.

Per il Campionato Italiano Hydrospeed, titoli non assegnati e per i pochi atleti presenti la giornata si è risolta in un attento sopraluogo del campo di gara in vista dell’arrivo di altri concorrenti per la prova di Discesa Classica che domani domenica 30 luglio chiude la manifestazione. L’appuntamento è a Chavonne di Villeneuve (Aosta), per le verifiche tecniche quindi, alle 9.30 per gli equipaggi Senior e Under 23 la gara sul percorso Leverogne-Chavonne lunghezza 6 km, difficoltà III-IV grado; alle 11.30 il via per le altre categorie sul percorso Chavonne-Sarre. di 4,7 km con difficoltà III grado. A seguire la Discesa Classica del Campionato Italiano Hydrospeed.

Alle 15.30 la premiazione presso la base di Rafting Aventure Villeneuve ASD in località Chavonne di Villeneuve.