Archivio News

Popular Articles

Recent Stories

Trofeo CONI a Senigallia e Coppa Italia R4 sul Brenta: grande fine settimana di rafting

Le acque tranquille del Canale di Senigallia e le rapide del fiume Brenta. Questi i due diversi palcoscenici di un fine settimana importante per il rafting italiano. Sabato 23 settembre, sul Canale di Senigallia si sono disputate le prove finali di Rafting nell’ambito del 4° Trofeo CONI-Kinder+Sport, la manifestazione nazionale che ha riunito a Senigallia e in altri undici Comuni delle Marche oltre 3100 giovani atleti Under 14 che si sono cimentati in 40 diverse discipline sportive. Nel Rafting, che ha visto la partecipazione di 10 rappresentative regionali con i colori della Federazione Italiana Rafting, la vittoria è andata all’equipaggio del Veneto, seguito da Lazio e Toscana.

Si è invece svolta sulle rapide del Brenta, nel territorio dei Comuni di Solagna e Valstagna in provincia di Vicenza,la tappa conclusiva della Coppa Italia R4. Indetta dalla Federazione Italiana Rafting la manifestazione è stata organizzata dal Valbrenta Team A.S.D. di Valstagna.

Tre le specialità delle gare, Sprint, Slalom e Discesa Classica che si sono svolte tra sabato e domenica. Accanto ai gommoni impegnati nelle gare di Coppa Italia sono scesi in acqua anche una ventina di atleti che hanno dato vita a quella che è stata la prima gara al mondo di Packraft, il raft in singolo: una specialità denominata R1 nella quale si utilizzano speciali gommoni per una sola persona che si sono dimostrati estremamente spettacolari.

La prova di Packraft ha chiuso la tappa di Coppa Italia che in classifica generale ha visto la vittoria del Sesia Rafting di Vocca (Vercelli) nella Senior Femminile e dell’Adda Viva Indomita Valtellina River di Sondrio nella categoria Senior Maschile. Nelle altre categorie vittorie per ASV Sterzing di Vipiteno (Bolzano) nella Under 23 Maschile, dei Vigili del Fuoco 2 nella Master Maschile, del Valbrenta Team di Valstagna (Vicenza) nella Junior Femminile e dell’Adda Viva Indomita Valtellina River 3 di Sondrio nella Junior Maschile. Negli Atleti Non Agonisti vittoria per l’equipaggio misto di Italy Women composto dalle azzurre in partenza per i mondiali in Giappone con atlete dell’Adda Viva Indomita Valtellina River, dell’Addavì di Albosaggia (Sondrio) e del Sesia Rafting.

Prossimo appuntamento agonistico per il rafting italiano quello del Campionato Italiano Assoluto R6 Maratona il 15 ottobre sull’Adige, a Pescantina (Verona)

Ma prima tutti a fare il tifo per l’equipaggio femminile e per quello maschile della nazionale impegnati nei Campionati del Mondo in programma dal 3 al 9 ottobre sul fiume Yoshino, nel territorio della città di Miyoshi, prefettura di Tukushima, in Giappone.

Il Veneto vince nel Rafting al Trofeo CONI Kinder+Sport

Conclusa a Senigallia la quarta edizione del Trofeo CONI Kinder+Sport. La manifestazione, alla quale hanno partecipato oltre 3100 atleti under 14 provenienti da tutta Italia e dall’estero (Canada, Stati Uniti e Svizzera) e accompagnati da 900 tecnici, ha impegnato 37 impianti in 12 comuni delle Marche, coinvolto 31 Federazioni Sportive Nazionali e 9 Discipline Sportive Associate, e si è potuta svolgere grazie all’aiuto di 200 volontari.

Ben dieci le regioni impegnate nelle prove di Rafting che hanno visto la vittoria della rappresentativa del Veneto, seguita da quella del Lazio e dalla Toscana. Seguono: Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Piemonte, Bolzano, Trento e Campania.

Regione vincitrice assoluta del 4° Trofeo CONI Kinder+Sport la Lombardia, seguita dal Lazio e dal Piemonte.

Sul Brenta la Coppa Italia chiude la 30a stagione agonistica

Domani, sabato 23 settembre e domenica 24 si chiude un anno importante per la Federazione Italiana Rafting che festeggia il 30° anno di attività.

A concludere una ricca stagione agonistica sarà la prova finale della Coppa Italia nell’ambio del 30° Campionato Italiano Rafting che si terrà sulle rapide del Brenta nel tratto di fiume compreso nei comuni di Valstagna e di Solagna, in provincia di Vicenza.

Indetta dalla Federazione Italiana Rafting la manifestazione è organizzata dal Valbrenta Team A.S.D. di Valstagna

In programma le prove di Sprint, Slalom e di Discesa Classica per la formazione R4 (quattro componenti dell’equipaggio).

Il via della manifestazione sabato 23 alle ore 11.00 a Valstagna con la partenza della prima e unica manche della gara Sprint sulla distanza di 500 metri. A seguire la gara di Slalom su due manche sul percorso di Valstagna, uno dei pochi campi di Slalom fissi in Italia.

Domenica 24 settembre, dopo il Consiglio di gara presso la Casa sul Fiume nei pressi della sede dell’Ivan Team A.S.D. a Solagna, alle 11.00, partenza della gara di Discesa Classica. Al termine delle gare, presso la base dell’Ivan Team a Solagna le premiazioni e la proclamazione dei vincitori della Coppa Italia nelle varie categorie.

Ecco gli azzurri per il Giappone

Questa la rappresentativa della Federazione Italiana Rafting ai campionati del mondo in programma dal 2 al 9 ottobre in Giappone sul fiume Yoshino nella regione della città di Miyoshi, prefettura di Tokushima.

OPEN FEMMINILE

Caroline Louise Goodall, DRD4 A.S.D.

Marianna Tedeschi, Sesia Rafting A.S.D.

Elena Bragastini, Sesia Rafting A.S.D.

Jasmine Zurlini Frugis, Sesia Rafting A.S.D.

Alessandra Massimino, Adda Viva Indomita Valtellina River A.S.D.

Francesca Leonardi, Sesia Rafting A.S.D.

Martina Valli, Addavì A.S.D.

OPEN MASCHILE

Roberto Schifferle, Tigerle A.S.D.

Amadeus  Schifferle, Tigerle A.S.D.

Thomas Waldner, DRD4 A.S.D.

Patrick Agostini, ASV Sterzing

Alexander Zanella, ASV Sterzing

Martin Unterthurner, Tigerle A.S.D.

Damiano Casazza, ASV Sterzing

Accompagnatore: Stefano Pellin - Allenatore

L'Italiano sulla Dora Baltea per immagini

Ecco il video girato durante il Campionato Italiano che si è disputato a luglio tra Ivrea e Villeneuve sulla Dora Baltea.

A Lipno terzo posto per Schifferle & C.

L’equipaggio azzurro composto da Robert Schifferle, Thomas Waldner, Amadeus Schifferle, Patrik Agostini. Alexander Zanella e Martin Hunterthurner, ha chiuso al terzo posto la gara di Discesa Classica alla Europe Cup di Lipno, nella Repubblica Ceca, che si è svolta sabato e domenica. Nella foto, il team guidato da Robert Schifferle (a destra) con il team di casa del TR ZUBR e quello del Schwaben Ausburg rispettivamente, primo e secondo.