Archivio News

Popular Articles

Recent Stories

Domani con la Maratona sull'Adige si chiude il 30° Campionato Italiano Rafting

Con la prova di Maratona si chiude domani, domenica 15 ottobre, sull’Adige il 30° Campionato Italiano Rafting che aveva preso il via con la prima prova di Coppa Italia disputata lo scorso marzo a Brugnato (La Spezia) sul fiume Vara.

Indetta dalla Federazione Italiana Rafting e organizzata dal Canoa Club Pescantina ASD la prova si disputa sul tracciato di 20 km da Dolcè a Pescantina (Verona). Un tratto di Adige che presenta difficoltà di I e II grado nella scala di difficoltà fluviali che va dal I° al VI° grado.

La gara di Maratona conclude una stagione ricca di gare e di risultati positivi per la Federazione Italiana Rafting che, tra l’altro, a fine luglio ha organizzato tra Ivrea e Villeneuve (Aosta) una tappa dell’European Cup.

Il programma della Maratona prevede domattina alle 11.15 in consiglio di gara e alle11.40 la partenza della gara. La gara di Campionato Italiano Rafting si disputa nell’ambito della Adigemarathon (con partenza da Borghetto d’Avio e arrivo sempre a Pescantina sulla distanza di 36,5 km)  gara che fa parte delle World Series Classic Canoe Marathon, che comprende anche la Mezzamaratona (con partenza da Dolcè), la SUP Race (anche questa partenza da Dolcé) e la Maratona dell’Adige per Amatori aperta ai semplici appassionati in quella che è una vera e propria festa del fiume.

Al termine della gara di Campionato Italiana Rafting così come della Adigemarathon la premiazione è prevista alle 14.30 a Pescantina.

Mondiali in Giappone- I risultati finali- Domenica a Pescantina chiude il 30° Campionato Italiano

Con la premiazione della gara di Discesa e la cerimonia di chiusura sono terminati ieri nella città di Miyoshi, a sud di Osaka, Giappone, i Campionati Mondiali che si sono svolti sul fiume Yoshino. Alle gare iridate la Federazione Italiana Rafting ha inviato una rappresentativa guidata dal direttore delle squadre agonistiche Stefano Pellin e composta dall’equipaggio Open Femminile e dall’Open Maschile, che hanno gareggiato nelle prove di Slalom, Discesa, Sprint e Testa-a-Testa, detto anche H2H, il match race del Rafting.

Nella prova conclusiva di Discesa l’equipaggio Femminile composto da Caroline Louise Goodall del DRD4 A.S.D. di Merano (Bolzano), Marianna Tedeschi, Elena Bragastini, Jasmine Zurlini Frugis e Francesca Leonardi, tutte del Sesia Rafting A.S.D. di Vocca (Vercelli), Alessandra Massimino dell’Adda Viva Indomita Valtellina River A.S.D. di Sondrio e Martina Valli, dell’Addavì A.S.D. sempre di Sondrio, ha chiuso al settimo posto. Vittoria per l’equipaggio giapponese.

L’equipaggio Maschile composto da Roberto Schifferle, Amadeus  Schifferle e Martin Unterthurner del Tigerle A.S.D. di Vipiteno (Bolzano), Patrick Agostini, Alexander Zanella e Damiano Casazza dell’ASV Sterzing, anche questa Società di Vipiteno, e Thomas Waldner del DRD4 A.S.D. di Merano (Bolzano) ha invece chiuso al nono posto. Qui la vittoria è andata all’equipaggio del Brazile.

In classifica generale il team Femminile che nello Slalom aveva fatto segnare un ottimo quarto posto chiude in settima posizione. Titolo iridato per l’equipaggio delle padrone di casa. L’equipaggio Maschile chiude invece in decima posizione assoluta con il sesto posto nella combattutissima gara del Testa-a-Testa. Titolo iridato per il Brasile. Con i Campionati Mondiali si è conclusa la stagione delle gare internazionali per gli equipaggi azzurri.

Chiude invece domenica 15 ottobre a Pescatina (Verona) il 30° Campionato Italiano Rafting che con la prova di 20 km sull’Adige assegna il titolo della specialità Maratona.

Mondiali in Giappone-Slalom e H2H- I risultati

Un buon quarto posto nello Slalom per l’equipaggio Femminile nella penultima giornata di gare ai Campionati Mondiali che si chiudono domani in Giappone. Sempre nello Slalom per gli equipaggi femminili vittoria del team inglese, seguito da Giappone e Nuova Zelanda e appunto le nostre atlete. Nello Slalom Maschile vittoria per il Brasile, quindi i padroni di casa e l’equipaggio delle Repubblica Ceca.

Undicesimo posto per l’equipaggio azzurro comandato da Roberto Schifferele. Il team Maschile si è un poco rifatto nel Testa-a-Testa con un sesto posto. Sul podio nell’ordine Brasile, Giappone e Gran Bretagna. Nel Testa-a-Testa femminile, vittoria del Giappone, quindi la Nuova Zelanda al secondo posto e la Repubblica Ceca al terzo. Le atlete dell’equipaggio azzurro hanno chiuso in decima posizione. Domani, lunedì, ultima prova con la gara di Discesa Classica che precede la premiazione di specialità e la cerimonia di chiusura del Mondiali.

Mondiali in Giappone-I risultati dello Sprint

Primi risultati dai Campionati Mondali in Giappone. Nella gara Sprinti che ha aperto la manifestazione che è stata corsa questa mattina alle 8.00 ora locale, vittoria nelle Donne Open dell’equipaggio della Nuova Zelanda con il tempo di 1.30.80 seguito da Giappone e Inghilterra. L’equipaggio azzurro ha chiuso al 10° posto con il tempo di 1.34.88.

Nella Maschile Open vittoria per il Brasile con il tempo di 1.23.07, seguito da Giappone e Germania. L’equipaggio azzurro ha chiuso al 13° posto con il tempo di 1.28.50.

Domani il via ai Mondiali in Giappone- L'Italia all'assalto con due equipaggi

Domani, 3 ottobre, alle 15.30 ora locale nella città di Miyoshi (in Italia le 22.30), a sud di Osaka, Giappone, con la parata delle squadre e la cerimonia di apertura, prendono il via i Campionati Mondiali che si concluderanno lunedì 9 ottobre. Le gare si svolgeranno sul fiume Yoshino, tra i più spettacolari delle isole giapponesi.

Due gli equipaggi che la Federazione Italiana Rafting ha inviato a questo appuntamento che, oltre al titolo assoluto, assegna i titoli di specialità per lo Slalom, la Discesa, la gara Sprint e il Testa-a-Testa, detto anche H2H, il match race del Rafting.

L’equipaggio Femminile è composto da: Caroline Louise Goodall del DRD4 A.S.D. di Merano (Bolzano), Marianna Tedeschi, Elena Bragastini, Jasmine Zurlini Frugis e Francesca Leonardi tutte del Sesia Rafting A.S.D. di Vocca (Vercelli), Alessandra Massimino dell’Adda Viva Indomita Valtellina River A.S.D. di Sondrio e da Martina Valli, dell’Addavì A.S.D. sempre di Sondrio.

L’equipaggio Maschile è composto da: Roberto Schifferle, Amadeus  Schifferle e Martin Unterthurner del Tigerle A.S.D. di Vipiteno (Bolzano), Patrick Agostini, Alexander Zanella e Damiano Casazza dell’ASV Sterzing, anche questa Società di Vipiteno, e da Thomas Waldner del DRD4 A.S.D. di Merano (Bolzano).

Guida la spedizione il direttore tecnico delle squadre agonistiche Stefano Pellin.

La squadra azzurra si presenta ai mondiali con i risultati ottenuti (anche se nella formazione R4, quindi con quattro componenti dell’equipaggio) nella tappa di Europe Cup svoltasi a fine luglio sulla Dora Baltea con gare a Ivrea e a Villeneuve (Aosta) dove entrambi gli equipaggi hanno dominato la classifica generale.

Il calendario delle gare prevede, dopo due giorni di prove del percorso particolarmente impegnativo in quanto il fiume Yoshino presenta difficoltà anche superiori al IV grado (sulla scala di difficoltà fluviale che va dal I° al massimo del VI° grado), venerdì 6 ottobre le gare di Sprint e H2H. Sabato 8 ottobre, la gara di Slalom e domenica 9 ottobre la gara di Discesa che chiude il Mondiali.

Count down per i mondiali in Giappone - Equipaggi in partenza

È partito il conto alla rovescia per i Campionati del Mondo R6 in programma la prossima settimana in Giappone sul fiume Yoshino, vicino alla città di Miyoshi, prefettura di Tokushima. L’apertura della manifestazione lunedì 2 ottobre con la registrazione degli equipaggi di 22 nazioni. Per l’Italia la rappresentativa inviata dalla Federazione Italiana Rafting è composta dall’equipaggio Femminile e da quello Maschile entrambi nella categoria Open.

“Partirà per primo, giovedì 26, l’equipaggio maschile composto da atleti di Vipiteno e di Merano” spiega Stefano Pellin, allenatore della nazionale. “Per loro, e per Caroline Goodall della squadra femminile che è anche lei di Merano, è più comodo partire da Monaco di Baviera. Al comando come sempre Robert Schifferle che si è riconfermato un punto di riferimento fondamentale nell’organizzazione di un equipaggio che presenta anche giovani atleti. Schifferle, a dispetto dell’età (Robert ha 52 anni, ndr), è non solo un riferimento ma un grandissimo atleta: lo dicono i test”.

Partenza invece da Malpensa sabato 28 per le altre componenti dell’equipaggio femminile che provengono da Piemonte e Lombardia. “Abbiamo un volo per Shanghai” spiega Pellin che sarà con le sue atlete a bordo del volo dell’Air China. “Quindi il volo per Osaka. Da li raggiungeremo la città di Miyoshi, la sede del mondiale. Quello delle ragazze è un gruppo solido e affiatato, che ha fatto bene. Anche ultimamente in Europe Cup”

Com’è il campo di gara del fiume  Yoshino?

Impegnativo. Nessuno di noi lo conosce direttamente ma ci siamo informati e abbiamo studiato il materiale disponibile. Quello che ci piace è che è un fiume difficile. Gli organizzatori lo danno di III-IV grado ma ci sono passaggi anche superiori. Va benissimo. Preferiamo percorsi dove viene fuori la tecnica a non solo la potenza nella pagaiata.

Favoriti?

Inutile dire che sono i padroni di casa. Conoscono perfettamente il fiume. Va detto che i giapponesi studiano sempre a fondo il campo di gara. Se ai mondiali precedenti sono andati a provare il fiume un anno prima, qui sono due anni che lo studiano.

Perché la scelta di due soli equipaggi? L’anno scorso a Dubai c’erano anche gli Under 19 Femminile e Maschile.

Abbiamo pensato anche a una squadra di giovani ma la spedizione in Giappone è molto impegnativa dal punto di vista economico e la Federazione non nuota nell’oro! Alla fine abbiamo puntato su questi due equipaggi. Anche il presidente Danilo Barmaz ha deciso di stare a casa!

Questi i nostri due equipaggi ai Mondiali giapponesi.

OPEN FEMMINILE

Caroline Louise Goodall, DRD4 A.S.D.

Marianna Tedeschi, Sesia Rafting A.S.D.

Elena Bragastini, Sesia Rafting A.S.D.

Jasmine Zurlini Frugis, Sesia Rafting A.S.D.

Alessandra Massimino, Adda Viva Indomita Valtellina River A.S.D.

Francesca Leonardi, Sesia Rafting A.S.D.

Martina Valli, Addavì A.S.D.

OPEN MASCHILE

Roberto Schifferle, Tigerle A.S.D.

Amadeus  Schifferle, Tigerle A.S.D.

Thomas Waldner, DRD4 A.S.D.

Patrick Agostini, ASV Sterzing

Alexander Zanella, ASV Sterzing

Martin Unterthurner, Tigerle A.S.D.

Damiano Casazza, ASV Sterzing