Archivio News

Popular Articles

Recent Stories

Emergenza Coronavirus. La World Rafting Federation ferma il rafting in Europa e Asia


Questo un estratto del comunicato dal titolo “Important communication on joint decisions concerning the impact of the COVID-19 on 2020 Sport Events” emesso oggi dalla World Rafting Federation. Il comunicato integrale alla pagina News della World Rafting Federation

.....................................................

Comunicazione importante sulle decisioni congiunte relative all'impatto del COVID-19 sugli eventi sportivi del 2020

In seguito allo scoppio del COVID-19, recentemente dichiarato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) una "pandemia", al numero in rapida crescita di casi, alle azioni nazionali per contenere il virus e alle crescenti restrizioni sui viaggi globali, la World Rafting Federation, le Federazioni Nazionali (NFs) e Organizing Committee (OCs) hanno valutato attentamente l'impatto di questa situazione su tutte le parti interessate per i prossimi eventi.

La salute e la sicurezza degli atleti, di tutti gli altri partecipanti e del pubblico sono le priorità di tutte le parti coinvolte nell'organizzazione degli eventi e per questo motivo la World Rafting Federation ha preso le seguenti decisioni:

Coppa del mondo WRF 2020 - Slunj

Il Comitato esecutivo della WRF, la Croatian Canoe Federation e il Kajak KanuKklub "Rastocki Mlinari" (Comitato organizzatore) hanno deciso di rinviare la "2020 WRF Euro Cup - Slunj" prevista per il 20-22 marzo 2020. L'evento verrà riprogrammato.

2020 WRF Grand Prix - Bulgaria

Il Comitato esecutivo WRF, la Bulgarian Rafting Federation (BRF) e il Comitato organizzatore hanno deciso di annullare il "2020 WRF Grand Prix - Bulgaria" previsto per il 27-30 marzo 2020.

Attività di rafting internazionale (in Europa e in Asia)

Il Consiglio Direttivo del WRF ha deciso di interrompere in Europa e in Asia qualsiasi ulteriore attività di rafting internazionale fino al 30 aprile.

Informazioni aggiornate su quanto sopra saranno annunciate entro il 15 aprile 2020. Tutti gli altri eventi sono confermati

Emergenza Coronavirus. L’Italia si ferma. Il Decreto del Governo


Da oggi e fino al 3 aprile tutta l’Italia è “zona protetta”.

Annullate anche tutte le manifestazioni, sportive e non.

Qui il testo del decreto.

Il presidente Danilo Barmaz comunica: Sospesa tutta l'attività della Federazione


A tutti i tesserati F.I.Raft.

Cari amici,

a seguito della pubblicazione del DPCM dell’8 marzo relativo alle “misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19” vi comunico che vengono sospese  tutte le attività federali, nazionali e internazionali, fino al giorno 3 aprile, salvo nuove ed eventuali proroghe.

Sono quindi annullate la Coppa Italia a Bagni di Lucca (14/15 marzo), la Gara interregionale R4 + Packraft (28 marzo), il modulo sicurezza (1-2 aprile)  e l'aggiornamento Guide  Laino Borgo (CS) il 2 aprile.

È inoltre annullato il Seminario fiscale in programma il 28 marzo a Bologna.

Sono annullati anche gli appuntamenti internazionali della Europe Cup in Croazia, il Grand Prix in Bulgaria.

L’impegno, d’accordo con il Consiglio Federale, i responsabili di settore e gli organizzatori locali, è di riprogrammare manifestazioni e in generale di riprendere l’attività appena sarà possibile.

Con l’occasione richiamo inoltre tutti voi a rispettare e far rispettare le indicazioni e le disposizioni nazionali e regionali emanate per superare, assieme, questa emergenza.

                                                                                             Grazie a tutti

                                                                                         il presidente F.I.Raft.

                                                                                           Danilo Barmaz

I convocati per la tappa di Europe Cup in Croazia e Grand Prix in Bulgaria

Paolo Benciolini, Direttore Tecnico della Federazione Italiana Rafting ha comunicato l’elenco dei convocati per la tappa di Europe Cup, in programma in Croazia dal 20 al 22 marzo e per il Grand Prix in Bulgaria, dal 27 al 29 marzo.

Questi i convocati per l'Europe Cup in Croazia

Rafting Aventure Villeneuve:  Elodie Lumignon, Carlotta Scalvino, Gaia Mascarello, Letizia Lauri, Jordi Sarteur 
DRD4: Sarah Oberhofer, Christa Gruber, Miriam Waldboth, Lara Wielander
Rafting Team Verona: Pietro Fratton, Zeno Martini, Fabio Martini, Lorenzo Mastella
Sesia Rafting: Francesco Regina, Michele Pattoglio
A.S.D. Canoa Club Pescantina: Nicola Speri
Adda Viva Indomita Valtellina River: Michele Songini, Nicolò Cattaneo, Riccardo Colombo, Dario Morandi

Le squadre:

Senior Maschile:
Italia 1: Pietro Fratton, Zeno Martini, Fabio Martini, Lorenzo Mastella
Italia 2: Michele Pattoglio, Dario Morandi, Francesco Regina, Riccardo Colombo
Italia 3: Michele Songini, Jordi Sarteur,  Nicolò Cattaneo, Nicola Speri

Senior Femminile:
Italia 1: Elodie Lumignon, Carlotta Scalvino, Gaia Mascarello, Letizia Lauri
Italia 2: Sarah Oberhofer, Christa Gruber, Miriam Waldboth, Lara Wielander

RX MIX

Italia 1:  Pietro Fratton , Fabio Martini , Carlotta Scalvino , Letizia Lauri
Italia 2: Zeno Martini , Lorenzo Mastella , Elodie Lumignon , Gaia Mascarello
Italia 3: Michele Songini , Nicolò Cattaneo , Sarah Oberhofer , Christa Gruber
Italia 4: Jordi Sarteur , Nicola Speri , Miraiam Waldboth , Lara Wielander

Staff tecnico: Paolo Benciolini, Elena Bragastini, Felix Pirhofer

.................................................................................................

E questi i convocati per ll Grand Prix in Bulgaria

Rafting Aventure: Elodie Lumignon, Carlotta Scalvino, Gaia Mascarello, Letizia Lauri, Jordi Sarteur
Rafting Team Verona: Pietro Fratton, Zeno Martini, Fabio Martini, Lorenzo Mastella
Adda Viva Indomita Valtellina River: Dario Morandi
Sesia Rafting: Michele Pattoglio, Francesco Regina

Le squadre:

Senior femminile:
Italia 1: Elodie Lumignon, Carlotta Scalvino, Gaia Mascarello, Letizia Lauri

Senior maschile:
Italia 1
: Pietro Fratton, Zeno Martini, Fabio Martini, Lorenzo Mastella
Italia 2: Michele Pattoglio, Jordi Sarteur, Dario Morandi, Francesco Regina

RX MIX

Italia 1: Pietro Fratton , Fabio Martini , Carlotta Scalvino , Letizia Lauri
Italia 2: Zeno Martini,  Lorenzo Mastella , Elodie Lumignon , Gaia Mascarello

Staff tecnico: Paolo Benciolini, Elena Bragastini

Attivata l’iscrizione online degli atleti per gli eventi WRF

Sul sito della World Rafting Federation è attiva la piattaforma per l’iscrizione alla Federazione Mondiale. In particolare gli atleti e i para-atleti che intendono partecipare alle competizioni ufficiali WRF (eventi internazionali, coppe continentali, campionati continentali, Campioni del mondo) devono essere in possesso della "Licenza atleta WRF". Questa licenza, che scade dopo 12 mesi, non sostituisce comunque l'adesione alla Federazione Nazionale se non diversamente stabilito dalla regole della singola Federazione.

La piattaforma WRF oltre che agli ufficiali di gara e alle figure professionali permette l'iscirzione anche comeAmateur”  per sostenere l’azione della Federazione Mondiale Rafting. Inoltre è possibile essere sempre informati sull’attività della World Rafting Federation iscrivendosi alla newsletter.

Coronavirus - I suggerimenti della Federazione Medico Sportiva Italiana


La Federazione Medico Sportiva Italiana  è impegnata a fianco delle Istituzioni per contribuire ad assicurare una corretta gestione dell’emergenza da Coronavirus all'interno del mondo dello sport, attraverso adeguati livelli di attenzione e prevenzione nei campi di gara e di allenamento, invitando al tempo stesso a evitare allarmismi o panico che possono derivare dall’attuale situazione emergenziale.

Ecco i primi 4 dei 18 suggerimenti diffusi dalla FMSI nel suo documento che è possibile scaricare  alla pagina dedicata sul sito della FMSI.

1) Non bere dalla stessa bottiglietta/borraccia/bicchiere né in gara né in allenamento, utilizzando sempre bicchieri monouso o una bottiglietta nominale o comunque personalizzata, e non scambiare con i compagni altri oggetti (asciugamani, accappatoi, ecc.).

2) Evitare di consumare cibo negli spogliatoi.

3) Riporre oggetti e indumenti personali nelle proprie borse, evitando di lasciarli esposti negli spogliatoi o in ceste comuni.

4) Buttare subito negli appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati come cerotti, bende, ecc.

(segue alla pagina)