Buone impressioni e riscontri positivi in ottica futura per il raduno di Ivrea che ha visto in azione sulla Dora Baltea un buon gruppo di atleti, agli ordini dello staff tecnico azzurro guidato dal DT Paolo Benciolini. Due giorni di allenamenti intensi, a stretto contatto con le rapide dell'impegnativo canale, durante i quali si sono messi tasselli importanti per il resto della stagione:
"Il raduno è andato bene. Ivrea è sempre un campo di allenamento molto performante, che mette a dura prova tutti gli atleti costringendo l’intero gruppo ad un’imponente mole di lavoro - commenta il DT azzurro Paolo Benciolini - abbiamo sfruttato al meglio il tempo a nostra disposizione; per quanto riguarda i vari team, Verona si è confermata in gran forma e le ragazze della Val d’Aosta continuano ad andare molto forte. C’erano degli elementi con qualche problema fisico che fortunatamente stanno ritornando in forma, giorno dopo giorno. Rivedersi assieme, nel rispetto comunque delle normative anticovid, è stato molto entusiasmante anche dal punto di vista emotivo.
Tornando ai temi tecnici voglio sottolineare altri due aspetti che sono emersi da questa due giorni di allenamenti sulla dora. L’equipaggio misto dei senior sta trovando sempre di più il ritmo giusto e questo è un ulteriore step confortante per il futuro. E guardo con grande attenzione alla crescita degli atleti del pararafting. Anche per loro si è trattato di una prova non semplice e l'equipaggio azzurro del nostro pararafting ha messo in acqua un buon numero di discese con riscontri cronometrici sempre migliori. La sempre più elevata conoscenza del canale, e la capacità di reagire agli imprevisti sono stati ulteriormente allenati".
Benciolini ha poi guardato ovviamente al futuro, nel cuore di una stagione che promette spettacolo e alla quale l'Italia vuole approcciarsi al meglio:
"Ovviamente il lavoro da fare non manca e i tempi stringono sempre di più perchè gli appuntamenti importanti si avvicinano. Stiamo cercando di organizzare raduni sempre più ravvicinati, così da seguire con maggior costanza i ragazzi e vederli di più; tra quindici giorni ci sposteremo a Verona con un altro raduno per le squadre nazionali, nella speranza che la situazione pandemica ci possa permettere di ampliare il tutto anche alle squadre non nazionali. Sarebbe importante, sia perchè rappresenterebbe un segnale di distensione, e vorrebbe dire che l’aspetto sanitario sta tornando sotto controllo ed è in fase di miglioramento, sia ovviamente perchè in ambito rafting ci sarebbe la possibilità di avere un confronto con un numero ancora maggiore di atleti ed equipaggi. Staremo comunque a vedere quello che accadrà. Ma già dopo questo weekend di Ivrea le impressioni sono buone e crediamo che la strada intrapresa sia proprio quella giusta".

Guida rafting ma anche e soprattutto atleta polivalente, ex bobbista italiano e oggi dirigente sportivo e Presidente dell'Associazione delle Federazioni degli sport olimpici invernali (AIOWF). Stiamo parlando di Ivo Ferriani, dal 2010 Presidente inoltre della Federazione Internazionale di Bob e Skeleton (IBSF), membro del Comitato esecutivo del Comitato Olimpico Internazionale dal 2018 e dallo scorso dicembre eletto all'unanimità Presidente della Associazione delle Federazioni degli sport olimpici invernali (AIOWF).
L’Italia del rafting torna in raduno e lo fa a Ivrea, sulla Dora Baltea. Sabato 6 e domenica 7 febbraio un’ampia selezione di atleti si ritroverà, nel pieno rispetto della normativa antiCovid-19, per mettere ulteriori basi in vista dell’appuntamento iridato in programma a fine giugno in Francia:
Dopo il difficile 2020 con la cancellazione di buona parte degli eventi sportivi a causa del Covid-19, la World Rafting Federation ha incontrato e dialogato con Josè Perurena Lopez, Presidente dell’International Canoe Federation e dell’International World Games Association, oltre che membro del CIO. Perurena, peraltro, da sempre ha collaborato per la crescita del rafting a livello mondiale supportando la World Rafting Federation. In questa intervista, rilasciata alla WRF, Perurena parla di “buon governo” nel mondo dello sport, di sviluppo e collaborazione tra federazioni nazionali e internazionali rivolgendosi direttamente ad atleti, tecnici, dirigenti, sostenitori e appassionati.
E’stato definito in tutti i suoi aspetti il calendario eventi F.I.Raft. per quanto riguarda il 2021. Una serie importante di date ed appuntamenti nazionali tra raduni, meeting e weekend dedicati anche all’agonismo.