Il giorno 31 ottobre si sono svolte le prove tecniche e logistiche per il trasporto in gommone della fiaccola olimpica lungo la tratta fluviale del Fiume Nera che scorre sotto le suggestive Cascate delle Marmore, in vista dell’evento ufficiale previsto per lunedì 8 dicembre.

Durante tali prove, gli istruttori ed i tecnici del Centro Rafting Marmore, uno fra i centri più importanti e riconosciuti d’Italia per gli sport fluviali, hanno guidato il gommone lungo il famoso tratto del Nera, simulando la staffetta che porterà la fiaccola olimpica.

Questa iniziativa ha un notevole rilievo storico: per la prima volta la fiaccola olimpica sarà trasportata lungo un percorso fluviale in gommone, in un contesto sportivo d’acqua viva e su un tratto di fiume tra i più suggestivi d’Italia. L’evento rappresenta quindi un unicum assoluto per la nostra Federazione e per tutto il panorama degli sport fluviali in Italia.

Il ruolo del Centro Rafting Le Marmore è particolarmente significativo: i tecnici del centro, professionisti altamente qualificati, sono stati incaricati di condurre i natanti per garantire il regolare e sicuro svolgimento della discesa con la fiaccola e con l’obiettivo di non farla spegnere! Il percorso scelto, che si snoda in una delle aree più spettacolari dell’Umbria, conferisce all’avvenimento non soltanto un valore sportivo ma anche paesaggistico e simbolico, valorizzando il territorio della Valnerina e la fama internazionale della Cascata delle Marmore.

Durante le prove del 31 ottobre sono state verificate tutte le fasi operative: imbarco, trasporto fluido lungo le rapide e risalita/logistica finale al centro rafting. È stato monitorato ogni passaggio per garantire che l’evento ufficiale dell’8 dicembre possa svolgersi in maniera impeccabile poiché sarà un momento di grande visibilità per la disciplina del rafting in Italia. Non solo un passaggio simbolico della fiaccola, ma un momento di celebrazione dello sport, della natura, della professionalità degli operatori fluviali e della capacità organizzativa della nostra Federazione. Alla Cascata delle Marmore, luogo di spicco per l’avventura fluviale, verrà dato ulteriore rilievo attraverso questa iniziativa che non ha precedenti.

Si rinnova dunque l’invito alle istituzioni, agli operatori sportivi, ai media e alla comunità locale a partecipare, sostenere e promuovere questo avvenimento unico.

 

Sara Amonini