Oggi la partenza ufficiale della nazionale italiana alla volta della Patagonia. Diciotto atleti, assieme ad un team di tecnici ed accompagnatori, sono in partenza per l’Argentina per partecipare ai Campionati del Mondo Senior 2025, in programma dal 3 all’8 novembre. L’evento verrà ospitato nella splendida cornice regalata dal paese Aluminè e dall’omonimo fiume. La spedizione azzurra arriverà sabato in Argentina, dove avrà a disposizione due giorni per ambientarsi ed iniziare a conoscere il tratto gara prima dell’effettivo inizio dell’evento sportivo.

L’accredito, previsto per il 3 novembre, darà il via al mondiale, seguito dalle prove ufficiali del giorno successivo. Dal 4 novembre, infatti, le rapide argentine del fiume Aluminè diventeranno il teatro di queste attese competizioni che si concluderanno poi l’8 novembre.

La delegazione azzurra è numerosa e ricca di talento: sei equipaggi rappresenteranno l’Italia nelle diverse categorie, due maschili, una femminile, due formazioni miste e una squadra para mix. A guidare la spedizione sarà il Direttore Tecnico Federale Heros Ribeiro Ferreira, affiancato dal tecnico Felix Pirhofer e da Roberta Gazzi, accompagnatrice della squadra para.

La squadra senior femminile, composta da Sara Amonini e Silvia Venturini (ASV Sterzing Vipiteno), Francesca Leonardi (Adventure Val di Sole), Michelle De Paris (Garfagnana Rafting) e Marianna Tedeschi (Centrosportavventura), scenderà in acqua con l’obiettivo di difendere il titolo di campionesse del mondo conquistato nello scorso mondiale 2023, giocato in casa. Un traguardo importante che il gruppo punta a riconfermare con determinazione e spirito di squadra.

Sul fronte maschile, le due squadre senior, una formata dagli atleti Tommaso Orsi (Garfagnana Rafting), Dario Morandi, Zeno Martini e Riccardo Colombo (Rafting Team Verona) e da Nicholas Moretto (DRD4) e l’altra composta dai giovani dell’Ivrea Canoa Club: Christian Biava, Nicolò Balma, Matteo Cerrano e Ludovico Cuignon e da Mattia Felini (DRD4), si presentano pronte a confrontarsi con i migliori equipaggi del mondo accorsi per mettersi in gioco.

Le due formazioni miste, invece, vedranno impegnati alcuni degli atleti delle precedenti categorie assieme ad altri nomi selezionati apposta per questa categoria. La prima squadra vede schierati Nicholas Moretto e Mattia Felini  (DRD4), Sara Amonini, Marianna Tedeschi e Francesca Leonardi, mentre la seconda vede in gioco Christian Biava, Matteo Cerrano, Silvia Venturini e Nina Roggiery. Anche per il settore mix, l’Italia dovrà difendere il titolo e consolidare la propria leadership mondiale in una categoria che negli ultimi anni ha regalato grandi soddisfazioni.

A completare la spedizione ci sarà la squadra para-mix, composta da Riccardo Novella e Rosario Sperandini (M&N Movimento e Natura), insieme a Zeno Martini e Riccardo Colombo. Anche in questa categoria l’Italia si presenta come campione del mondo in carica, portando con sé il messaggio di inclusione e di eccellenza sportiva che ha sempre contraddistinto la sua attività. Il supporto dello sponsor ISEM GROUP, partner della squadra para-mix, ha reso possibile questa trasferta e quella internazionale in Cile, affrontata dalla squadra lo scorso anno 2024.

La trasferta in Patagonia rappresenta una nuova, emozionante sfida per il settore sportivo italiano, che negli ultimi appuntamenti ha sempre dimostrato la sua eccellenza occupando i primi gradini del podio. Dopo i titoli vinti a Solkan, con il mondiale giovanile, non possiamo che aspettarci che questi atleti difendano i loro traguardi ed i risultati ottenuti dimostrando grinta e determinazione necessari per ottenerne di nuovi.

Un augurio a tutti gli atleti, ai tecnici e allo staff per un Mondiale ricco di soddisfazioni. La Federazione Italiana di Rafting parte per l’Argentina carica di entusiasmo e determinazione, pronta a scrivere un nuovo capitolo della propria storia sportiva.

Sara Amonini