La Federazione Italiana Rafting comunica ufficialmente l'elenco degli atleti che rappresenteranno l’Italia ai prossimi Campionati del Mondo Senior di Rafting, in programma nel mese di novembre 2025 ad Aluminé, nella regione di Neuquén, in Patagonia – Argentina.

La selezione, frutto di un lavoro attento e articolato, è stata effettuata sulla base di una valutazione globale che ha tenuto conto sia di criteri oggettivi legati alle prestazioni agonistiche ed ai test fisici, che di elementi qualitativi come l’esperienza internazionale, la capacità di lavorare in squadra, l’impegno costante e la disciplina dimostrata dagli atleti durante tutta la stagione.

Per la categoria Para Rafting sono stati convocati Riccardo Novella e Rosario Sperandini (entrambi in forza a M&N Movimento e Natura), Zeno Martini e Riccardo Colombo (Rafting Team Verona) e Tommaso Orsi (Garfagnana Rafting).

Nella categoria Senior Maschile, il primo equipaggio sarà composto da Tommaso Orsi (Garfagnana Rafting), Dario Morandi, Zeno Martini e Riccardo Colombo (tutti del Rafting Team Verona), con Nicholas Moretto (DRD4) a completare la formazione. Il secondo equipaggio maschile vedrà impegnati Christian Biava, Nicolò Balma, Matteo Cerrano e Ludovico Cuignon, tutti atleti dell’Ivrea Canoa Club, affiancati da Mattia Felini (DRD4).

Per la formazione femminile Senior sono state selezionate Sara Amonini e Silvia Venturini (ASV Sterzing), Francesca Leonardi (Adventure Val di Sole), Michelle De Paris (Garfagnana Rafting) e Marianna Tedeschi (Centro Sport Avventura), quest’ultima convocata con riserva.

La rappresentanza mista sarà articolata in due equipaggi: il primo formato da Nicholas Moretto, Mattia Felini, Sara Amonini, Francesca Leonardi e Marianna Tedeschi; il secondo da Christian Biava, Matteo Cerrano, Silvia Venturini, Nina Roggiery (Rafting Team Verona) e Michelle De Paris.

La guida tecnica è affidata ad Heros Ribeiro Ferreira, Direttore Tecnico Federale, coadiuvato dal tecnico Felix Pirhofer e dall’accompagnatrice dei para-atleti Roberta Gazzi.

Come precisato nella comunicazione ufficiale del Direttore Tecnico, la scelta finale degli atleti è stata orientata alla costruzione di un gruppo competitivo ed equilibrato, in grado di rappresentare l’Italia ai massimi livelli internazionali. Nei prossimi giorni saranno trasmesse ai convocati le proposte di preparazione atletica, comprensive di piani di allenamento personalizzati e visite tecniche, con l’obiettivo di garantire la miglior condizione fisica possibile in vista dell’importante appuntamento mondiale.

La Federazione rivolge un sentito ringraziamento a tutti gli atleti per la disponibilità, la dedizione e la serietà con cui hanno affrontato l’intero percorso selettivo. Il lavoro svolto sin qui è testimonianza del valore del movimento nazionale e della passione con cui viene portato avanti, anno dopo anno, il progetto agonistico della F.I.Raft.

Ai convocati vanno le congratulazioni e l’incoraggiamento di tutta la Federazione. Con orgoglio e spirito di squadra, l’Italia si prepara ad affrontare questa nuova sfida mondiale, portando il tricolore tra le rapide della Patagonia.

 

Sara Amonini