Archivio News

Popular Articles

Recent Stories

La scomparsa di "Gianni Slalom"

È ancora tutta da definire la dinamica del’incidente nel quale, durante un discesa fluviale in Nepal, ha perso la vita Giovanni Zanardello, meglio conosciuto come “Gianni Slalom” una delle figure di spicco del canoismo italiano e Guida Rafting di lunga data. “Una vera roccia”, la definizione di Piero Arcostanzo di Monrosa Rafting, compagnia presso la quale Zanardello ha a lungo lavorato così come in altre compagnie della Valsesia e della Val di Sole. Sessantenne solamente per l’anagrafe a Giovanni Zanardello, socio del Canoa Club Brescia, va anche il merito di aver coinvolto nella canoa il padre di Riccardo e Giovanni Di Gennaro, i fratelli bresciani con l’olimpionico Daniele Molmenti portacolori del K1 slalom italiano. Zanardello aveva al suo attivo oltre a una intensissima attività sui fiumi italiani ed europei anche numerose spedizioni sui fiumi extraeuropei. Tutta la FIRAFt è vicina ai famigliari e agli amici di “Gianni Slalom” che verrà ricordato, oltre che per la sua bravura tecnica, per la sua discreta, ma sicura presenza sul fiume. La foto, sopra è lo scatto, intitolato Mrezenica, con cui “Gianni Slalom” ha vinto nella categoria “Acqua Bianca” il concorso fotografico indetto dal forum CKFiumi.net

----------------

02/11/2014

Grandissimi Andrea e Sabino

Mercoledì e giovedì scorsi, a Oklahoma City, USA si è disputata la Master World Cup di Canoa Marathon e gli azzurri hanno conseguito importanti risultati. Primo fra tutti la medaglia d’oro nel K2 per equipaggi con età comprese tra 40 e 44 anni. La coppia composta da Andrea Giacoppo, presidente dei revisori dei conti della Federazione Italiana Rafting, e da Sabino Candela hanno letteralmente dominato la gara sulla distanza di 22,5 km infliggendo il distacco di ben 32 minuti all’equipaggio medaglia d’argento composto dagli statunitensi Pota-Herbert. Altro risultato importante dei due atleti italiani la medaglia di bronzo nel K1 (40-44 anni) conseguita da Candela mentre Giacoppo ha chiuso al settimo posto la gara in singolo nella categoria 50-54 anni. A Candela e a Giacoppo (quarti assoluti in K2) i complimenti di tutta la FIRAFT.

--------------

30/09/2014

Visti sulla Dora

Sulla pagina Facebook della Federazione una prima serie di immagini dei Campionati Italiani Assoluti R4 che si sono svolti a Villeneuve, Aosta

La Dora Baltea decreta i nuovi campioni italiani.

 

Condizioni perfette quanto a livello della Dora Baltea per i Campionati Italiani Assoluti R4 indetti dalla Federazione Italiana Rafting in Valle d’Aosta.

La manifestazione, organizzata dalla Società Rafting Aventure di Villeneuve (Aosta), ha allineato in partenza 41 equipaggi proveniente da 20 Società affilate alla F.I.Raft. metteva in palio i titoli delle specialità Sprint (sui 300 metri di percorso) e Testa-a-Testa (il match race del rafting).

Al termine di oltre 7 ore di gare tra le due manche dello Sprint e le eliminatorie del Testa-a-Testa i titoli sono andati a:

Specialità Sprint

Tigerle Team di Vipiteno (Senior Maschile), DRD4 di Merano (Senior Femminile), Valbrenta Team (Junior Maschile), Valtellina Rafting di Sondrio (Master), Valtellina Rafting (Cadetti), Sesia Rafing (Under 23 Femminile), Valtellina Rafting (Amatori)

Specialità Testa-a-Testa

Tigerle Team di Vipiteno (Senior Maschile), DRD4 di Merano (Senior Femminile), Valbrenta Team (Junior Maschile), Associazione Italiana Surski (Master), DRD4 (Cadetti), Sesia Rafting (Under 23 Femminile), Valtellina Rafting (Amatori).

Qui le classifiche complete.

 

3 agotso 2014

 

Record sulla Dora Baltea!

 

Sono 41 gli equipaggi che domani, domenica 3 agosto, a Villeneuve, pochi km da Aosta, si daranno battaglia nei Campionati Italiani Assoluti R4 (equipaggi di 4 persone) che assegnano i titoli delle specialità Sprint e Testa-a-Testa in questo nuovo appuntamento della stagione agonistica della Federazione Italiana Rafting (FIRAFT).

Tra i 41 equipaggi in gara occhi puntati nella categoria Under 23 Femminile sull’equipaggio del Sesia Rafting di Vocca (Vercelli) reduce da un argento e un bronzo ai Campionati Europei disputati a metà luglio a Bratislava (Slovacchia) e, nella Senior Maschile, sul team del Tigerle ASD di Vipiteno (Bolzano) che ha conquistato due medaglie di bronzo sempre agli Europei.

Domenica da record a Villeneuve

 

Domenica 3 agosto a Villeneuve (Aosta) i Campionati Italiani Assoluti R4. In palio i titoli delle specialità Sprint e Testa-a-Testa.

Si punta a quota 40 equipaggi per i Campionati Italiani Assoluti R4 in programma domenica 3 agosto a Villeneuve (Aosta) sulle rapide della Dora Baltea. Al momento sono infatti già 37 gli equipaggi che si daranno battaglia per i titoli delle specialità Sprint e Testa-a-Testa che verranno assegnati nel corso di questo nuovo appuntamento della stagione agonistica della Federazione Italiana Rafting (FIRAFT).