L'attività da noi gestita ha un duplice valore: sportivo e culturale. Da un lato consente di avvicinarsi al rafting in maniera morbida e nella più assoluta sicurezza, dall'altro costituisce un modo nuovo e diverso per ammirare una città costruita e sviluppatasi proprio sul fiume, regalando anche agli stessi veronesi punti di vista e scorci sorprendenti. Il percorso è sostanzialmente una passeggiata panoramica di 8,5 km intervallata da alcuni passaggi tra le onde (II WW). La nostra proposta è rivolta principalmente alle scuole sia per la totale assenza di pericoli oggettivi sia per il forte valore culturale: lungo il tragitto cittadino i gommoni effettuano 3 soste per consentire la spiegazione storica della Verona fluviale, delle antiche infrastrutture idrografiche e delle attività fluviali dell'epoca pre-industriale. I punti di sosta sono: torre della Catena, ponte Scaligero e dogana fluviale di ponte Navi. Quest'ultimo edificio è oggi sede del Canoa Club Verona, ambito da cui provengono dal punto di vista sportivo le nostre guide. Nel contesto di questa terza ed ultima sosta viene promossa l'attività della canoa fluviale, in particolare dello slalom. L'ultimo tratto della discesa, meno interessante visivamente, è solitamente gestito a mò di gara tra i gommoni.
|
Tutto il corso dell'Adige nella provincia di Verona, in particolare il tratto cittadino tra la diga del Chievo e la diga di S.Caterina. Tutti i tratti percorsi sono sostanzialmente di I WW con sporadici passaggi di II WW (3 nella sezione cittadina, all'altezza di Ponte della Vittoria, Ponte Pietra e Ponte della Ferrovia) N° GUIDE DI V° LIVELLO 12 Collaborano con noi un pò tutte le guide di II°, III° e V° livello residenti a Verona. N° GUIDE DI III° LIVELLO 6 N° GOMMONI 8
|